Ecologia

Il vasetto di yogurt del futuro? Sarà compostabile

La novità presentata in anteprima mondiale da Novamont al Biofach 2015, la più grande manifestazione dedicata al biologico, in corso a Norimberga, insieme con le altre soluzioni 'eco' dper foodware, packaging e bioagricoltura.

Roma, 11 feb. - (AdnKronos) - Il vasetto dello yogurt del futuro? Sarà compostabile. In realtà già esiste e "debutta" al Biofach 2015, la più grande fiera del biologico, in corso a Norimberga, dall’11 al 14 febbraio. Innovazione che parla italiano: a presentarlo è infatti Novamont che alla manifestazione porta le soluzioni in Mater-Bi finalizzate ad abbattere la produzione di rifiuti plastici e a garantire maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale all’intera filiera agro-alimentare, particolarmente a quella delle produzioni biologiche.

Realizzato tramite un processo di termoformatura con un grado di Mater-Bi idoneo a cibi freddi, il vasetto rappresenta un ulteriore approdo della ricerca Novamont, che solo pochi mesi fa aveva messo a punto il primo piatto compostabile termoresistente. Anteprima mondiale anche per la busta del pane realizzata in carta con finestra in film trasparente, totalmente smaltibile con il rifiuto organico.

Il Mater-Bi è la famiglia di bioplastiche sviluppata da Novamont, biodegradabile e compostabile in conformità con le norme europee Uni En 13432 e Uni En 14995, in grado di garantire prestazioni del tutto simili alle plastiche tradizionali. Diminuisce le emissioni di gas ad effetto serra, riduce il consumo di energia e di risorse non rinnovabili, completa un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti.

In mostra a Biofach anche le soluzioni per l'imballaggio alimentare, tra cui la carta alimentare in Mater-Bi, idrorepellente e resistente alle sostanze oleose; la retina per il confezionamento degli alimenti, ideale per frutta e verdura fresca e smaltibile con il rifiuto umido per essere poi avviata al compostaggio.

Nell’ambito dei prodotti per la bioagricoltura, Novamont presenterà i teli per pacciamatura, i vasetti, gancetti e fili erogatori di feromoni. Nella pacciamatura agricola il film plastico viene posto sul terreno per trattenere l’umidità, prevenire la crescita delle malerbe e mantenere il suolo più caldo. Rispetto ai teli in plastica tradizionale, il film per pacciamatura Mater-Bi offre un’alternativa agronomicamente ed ambientalmente più efficiente perché al termine del ciclo colturale non deve essere né rimosso né smaltito in discarica.

Grazie infatti alla sua biodegradabilità nel suolo (certificata “OK Biodegradable soil”), il telo per la pacciamatura in Mater-Bi si trasforma in sostanza organica, acqua e anidride carbonica, senza rilasciare sostanze nocive, minimizzando così drasticamente l’impatto ambientale e facendo risparmiare al coltivatore tempo e risorse.

11 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us