Ecologia

Il valore economico della natura, 2 miliardi di euro in servizi ecosistemici

Nei 135mila ettari di natura protetta presa in esame dal progetto Life+ Making Good Natura

Milano, 12 giu. - (AdnKronos) - E' di oltre 2 miliardi di euro, circa 3mila euro per abitante e 15mila euro a ettaro per anno, il beneficio economico stimato prodotto dai servizi ecosistemici nel solo comprensorio di 135mila ettari di natura protetta presa in esame dal progetto Life+ Making Good Natura, presentato a Expo 2015. Le sole aree umide costiere, come la laguna di Orbetello in Toscana o Le Cesine in Puglia, si stima forniscano servizi ecosistemici pari a 9.106 euro l'anno per ettaro.

Dalla conservazione degli ecosistemi e habitat, obiettivo diretto della Rete Natura 2000, derivano infatti benefici e servizi quantificabili anche economicamente. Questo il tema al centro del convegno "Dare valore alla natura. I servizi ecosistemici per nutrire il pianeta”. Tutelare la natura conviene dunque, anche dal punto di vista economico, "ma proprio oggi le norme europee come le direttive comunitarie Habitat e Uccelli sono sotto un attacco politico contro-natura che rischia di far prevalere gli interessi economici di una minoranza sulla tutela di un bene comune", denuncia il Wwf Italia.

Mille specie di uccelli, farfalle, cervi, lupi, orsi ma anche alberi e fiori e ben 27.000 aree sono protette da norme comunitarie e senza queste regole molte specie uniche in Europa potrebbe essere a rischio. Le norme europee sulla natura infatti, sono una barriera alla perdita della biodiversità: il 60% degli animali e delle piante europee e il 77% degli habitat sono ancora oggi in pericolo.

Oggi il 18% del territorio europeo (1 milione di chilometri quadrati) e il 4% dei siti marini (250mila chilometri quadrati) fanno parte di Natura 2000. Per questi motivi è in corso su scala europea la campagna “Allarme Natura!” promossa da centinaia di associazioni ambientaliste che intendono contrastare questo attacco alle regole europee, con l’aiuto dei cittadini.

Ogni cittadino europeo può dare un segnale forte alle Commissione Europea partecipando alla consultazione popolare on-line che durerà sino al 24 luglio per decidere il destino della tutela della natura in Europa. Oltre 200.000 cittadini hanno già firmato.

12 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us