Ecologia

Il turismo ha un impatto sul clima quattro volte peggiore del previsto

Da solo è responsabile dell'8% delle emissioni globali di gas serra: le nuove stime non considerano soltanto i viaggi, ma anche l'impronta ecologica dell'indotto.

È un messaggio che va un po' in controtendenza, in questo periodo di prenotazioni compulsive: il nostro sacrosanto desiderio di viaggiare potrebbe avere tuttavia un impatto ecologico più pesante di quanto credessimo. Secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, il turismo è cresciuto a tal punto che è oggi responsabile dell'8% delle emissioni globali di gas serra, un'impronta quattro volte più ingombrante del previsto.

Le nuove stime. Arunima Malik e i colleghi dell'Università di Sydney, Australia, hanno stimato le emissioni annuali di gas serra legate al turismo di 160 Paesi, e concluso che il settore emette ogni anno circa 4,5 gigatonnellate di CO2 equivalente (la CO2 equivalente è una misura che permette di considerare in un unico gruppo anche emissioni di gas serra diversi, con differenti effetti sul clima). Una gigatonnellata (Gt) corrisponde invece a un miliardo di tonnellate.

I costi nascosti. Stime precedenti parlavano di 1-2 gigatonnellate all'anno. Perché si è arrivati a risultati così diversi? Se i calcoli passati consideravano soprattutto l'impatto degli inquinanti viaggi in aereo (responsabili da soli del 12% delle emissioni totali del settore), i nuovi modelli hanno incluso fattori come l'edificazione e la manutenzione degli hotel, i cibi poco a chilometro zero che ci concediamo nei buffet degli alberghi, i souvenir acquistati dai turisti... insomma, le emissioni necessarie a viziare i fortunati - ed esigenti - viaggiatori.

In salita. Anche la crescita delle emissioni sembra crescere in modo allarmante: si è passati dalle 3,9 gigatonnellate del 2009 alle 4,5 del 2013. Se continuiamo a questo ritmo, arriveremo a 6,5 gigatonnellate entro il 2025. A incidere di più sono le emissioni dovute alla scelta di mete esotiche, preferite da ricchi cittadini delle solite economie forti (USA, Cina), ma anche da una fetta crescente di turisti da Paesi emergenti, come India e Brasile.

9 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us