Ecologia

Il triste destino delle pescherie

Alcuni esperti di pesca di università canadesi e statunitensi guardano con molta perplessità le possibilità che le risorse del mare possano arrivare molto in là nel tempo.

Il triste destino delle pescherie
Alcuni esperti di pesca di università canadesi e statunitensi guardano con molta perplessità le possibilità che le risorse del mare possano arrivare molto in là nel tempo.

Un peschereccio giapponese al largo delle coste australiane.
Un peschereccio giapponese al largo delle coste australiane.

Come staranno i pesci tra cinquant'anni? O più correttamente, le risorse del mare saranno sufficienti a fornire pesce per i prossimi cinquant'anni?
Se lo sono chiesti alcuni esperti di pesca di università canadesi e statunitensi all'interno di una serie di studi e articoli sul futuro del nostro Pianeta. Le prospettive non sono rosee, anzi. Dopo aver analizzato la situazione delle zone di pesca, gli esperti hanno provato a tracciare quattro scenari per il futuro dell'attività di pesca.
Il primo scenario prevede l'eliminazione dei sussidi (che modificano il mercato, perché finanziano un'attività insostenibile e non economica per impedire il licenziamento di migliaia di persone). Il secondo la protezione da parte di tutti i Paesi delle proprie zone di pesca; questa è la situazione attuale, in cui i paesi ricchi sussidiano le flotte di pesca e quelli poveri affittano le proprie acque alle navi occidentali. È lo scenario peggiore, e gli esperti prevedono una scomparsa di molte zone di pesca nei paesi in via di sviluppo.
Non fare il baccalà. Il terzo scenario (chiamato Policy first, cioè il primato alla politica) prevede l'eliminazione dei sussidi, la creazione di riserve di pesca, la scomparsa di molti metodi distruttivi. Il quarto scenario (che privilegia la sostenibilità) implica ancora la creazione di ampie zone dove non si pesca e un'attenzione alla biodiversità e al ritorno a biomasse di pesci che possano sostenere grandi sforzi di pesca. Gli autori concludono che secondo loro però, dopo avere esaminato molte zone di pesca del mondo, è difficile che i governi prendano in esame gli scenari più radicali. E per questo l'articolo si chiude con una nota negativa, secondo la quale alcune zone di pesca scompariranno entro il 2050.

(Notizia aggiornata al 2 dicembre 2003).

28 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us