Ecologia

Il treno di Legambiente ai blocchi di partenza

Otto tappe e una mostra itinerante per l'ambiente.

Parte oggi l'edizione 2012, la ventitreesima, del Treno Verde di Legambiente. Otto tappe in giro per l'Italia con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui valori dell'ambiente e della sostenibilità. All'interno del vagone è presente una mostra dedicata ai ragazzi delle scuole.

“Rifiuti, bioedilizia, risparmio energetico e fonti rinnovabili”

Puntuale come un treno - Anche quest'anno torna il Treno Verde di Legambiente. L'iniziativa dell'associazione ecologista, in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane, porterà in giro per l'Italia una mostra itinerante gratuita, dedicata agli studenti delle scuole. La manifestazione, arrivata alla sua ventitreesima edizione, è stata presentata oggi ma il treno entrerà nella prima stazione mercoledì 7 marzo.

Tutti i temi dell'ambiente - La mostra tocca un po' tutti i temi principali della tutela dell'ambiente: mobilità sostenibile, corretta gestione dei rifiuti, bioedilizia, risparmio energetico e fonti rinnovabili. Un modo in più per ricordare ai più giovani che un mondo più pulito è assolutamente possibile, come è possibile anche trasformare le città italiane in luoghi più sani e belli da vivere. Tanto è vero che, all'interno del treno che ospita la mostra, è stato creato un itinerario virtuale tra le migliori esperienze italiane che possono essere d'esempio a tutte le altre città oggi in preda al traffico, allo smog e all'inquinamento.

Monitoraggio - Ogni sosta in stazione, però, sarà anche occasione per misurare lo stato di salute delle città. Verrà infatti effettuato un monitoraggio dell'inquinamento acustico e atmosferico e i dati verranno resi noti al termine della manifestazione.

Le tappe - La mostra è ovviamente gratuita e aperta tutti i giorni tranne la domenica dalle 8:30 alle 14:00 per le scuole - che devono prenotare - e dalle 16:00 alle 19:00 per gli adulti. La prima tappa del Treno Verde di Legambiente sarà a Potenza, dove il treno resterà in stazione il sette e l'otto marzo. L'ultima sarà Ancona, il 5 e 6 aprile.

  • Potenza - 7 e 8 marzo

  • Napoli Centrale - 10, 11, 12, 13 marzo

  • Roma St. San Pietro - 15, 16, 17, 18 marzo

  • Grosseto - 20 e 21 marzo

  • Genova Porta Principe - 23, 24, 25, 26 marzo

  • Milano Porta Garibaldi - 28, 29, 30 marzo

  • Venezia Santa Lucia - 1, 2, 3 aprile

  • Ancona - 5 e 6 aprile

  • ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

    20 idee ecologiche per la tua casa

    ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

    6 marzo 2012
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us