Ecologia

Il trasporto pubblico è 'social', il 22% ha un account twitter

Sul podio per followers Milano, Roma, Torino mentre Brescia è la prima in Italia a utilizzare WhatsApp.

Roma, 7 nov. - (AdnKronos) - Il 22% delle aziende italiane di tpl ha un account Twitter. Sul podio per followers Milano, Roma, Torino mentre Brescia è la prima in Italia a utilizzare WhatsApp. Sono questi in sintesi i risultati della prima ricerca italiana sulla diffusione di Twitter nelle aziende di trasporto pubblico locale, presentata al seminario '#Social bus: come cambia il trasporto pubblico locale con i social media e la nuova comunicazione', organizzato da Comune di Brescia, Brescia Mobilità e www.cittadiniditwitter.it.

In particolare, delle aziende tpl italiane che utilizzano i social network, il 52% si trova al nord, il 22% al centro e il 26% al sud. Tra le città italiane sul podio per numero di followers troviamo @atm_informa di Milano (43.000 followers), @infoatac di Roma (41.000), @GTT_Torino del capoluogo Piemontese (11.100). A seguire gli account Twitter delle aziende di Brescia e Napoli. Dal punto di vista dell’attività è Atac di Roma l’azienda di tpl che cinguetta di più con oltre 60mila tweet inviati.

Nella fotografia delle aziende di trasporto pubblico smart, Brescia Mobilità merita una menzione per l’utilizzo di WhatsApp per comunicare con gli utenti. In quanto a follower Brescia Mobilità, con i suoi 2492 seguaci, si posiziona al quarto posto dopo Milano, Roma e Torino, pur avendo un numero di abitanti notevolmente inferiore; la media dei re-tweet è del 18%.

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us