Ecologia

Il terzo mese di fila più caldo di sempre

Continua la scia di record al rialzo per le temperature globali. Per la Nasa, quello 2016 è stato il mese di aprile più caldo mai registrato in epoca moderna, e la colpa è solo in parte di El Niño.

Niente di nuovo sotto il Sole, purtroppo: quello da poco concluso è stato il mese di aprile più caldo dell'era delle misurazioni moderne, con le temperature globali di terra e mare più calde di 1,11 °C rispetto alla media del mese di aprile per il periodo 1951-1980.

Nulla di cui essere fieri. I dati pubblicati dalla Nasa nel weekend confermano una triste scia di record negativi: è la terza occasione di fila in cui si superano nettamente le temperature medie relative a quel dato mese dell'anno (abbiamo iniziato a febbraio), ed è il settimo mese consecutivo in cui si registrano temperature superiori di almeno 1 °C rispetto alla media 1951-1980.

Il 2016 è destinato a diventare di gran lunga l'anno più caldo mai registrato. Il nuovo record batte il precedente (che risale all'aprile 2010), di 0,24 °C. E la colpa non è soltanto di El Niño, che sta riscaldando le acque del Pacifico, ma dei cambiamenti climatici di origine antropica.

Effetti macroscopici. Tra le conseguenze più evidenti riportate negli ultimi mesi, la drammatica situazione della Grande Barriera Corallina australiana (il 93% della quale interessato dal bleaching) e la siccità senza precedenti che sta vivendo gran parte dell'Asia. In India, è tornato in auge il progetto del governo - osteggiato da scienziati e ambientalisti - di deviare il corso di decine di fiumi, per portare acqua anche dove non arriva.

16 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us