Ecologia

Il tè indiano punta al "bio", meno chimica nelle piantagioni dell’Assam

Greenpeace, buone notizie per ambiente e consumatori

Roma, 17 lug. - (AdnKronos) - L’india compie un significativo passo avanti nell’eliminazione dei pesticidi dalle coltivazioni di tè. Hindustan Unilever, la principale azienda indiana del tè, ha infatti deciso di sperimentare nelle piantagioni dell’Assam tecniche di coltivazione ecologica per ridurre l’abuso di sostanze chimiche.

Una buona notizia per gli amanti di questa bevanda, che con il caldo record di questi giorni apprezzano soprattutto il tè freddo. E un successo per Greenpeace in India, che da tempo denuncia l’uso eccessivo di pesticidi nelle coltivazioni indiane di tè. Un rapporto dell’associazione ambientalista ha infatti mostrato come nelle piantagioni dell’India (il secondo produttore al mondo di tè, con circa 1,2 miliardi di chili l’anno) si impiegassero fino a 11 chili l’ettaro di pesticidi, contro una media nazionale di 0,5 chili per ettaro.

Di particolare importanza è il sostegno concreto (circa 30 milioni di euro) che sarà garantito ai piccoli agricoltori dal Tea Board of India, per aiutarli nel passaggio verso un’agricoltura ecologica.

"È necessario un cambiamento radicale dall’agricoltura industriale verso un modello ecologico che metta al centro le persone e gli agricoltori - dichiara Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia - L’esperienza dei produttori di tè indiani ci fa sperare che, in India come in Europa, si possa presto abbandonare il vecchio modello industriale che antepone il profitto alle persone".

"Ne beneficerebbero anzitutto gli agricoltori - continua - la principale categoria esposta agli effetti tossici delle sostanze chimiche usate in agricoltura, ma anche gli amanti del tè, che non dovrebbero più fare i conti con i residui dei pesticidi". Con il progetto SoCosaMangio Greenpeace mette in luce i fallimenti e i rischi dell’agricoltura industriale, invitando le persone a unirsi al movimento, in grande crescita a livello internazionale, per costruire un sistema sostenibile di produzione del cibo.

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us