Ecologia

Il soggiorno è la stanza più amata dagli italiani, cresce l'interesse per gli spazi verdi

cresce il tempo dedicato agli spazi verdi, lo rileva una ricerca Leroy Merlin

Roma, 18 gen. - (AdnKronos) - Soggiorno e cucina restano le stanze più amate dagli italiani, ma cresce il tempo dedicato agli spazi verdi. Lo rileva l'indagine annuale condotta da Leroy Merlin in collaborazione con Doxa nell’ambito del progetto Osservatorio sulla Casa, che ha rivelato qualche dettaglio sulle abitudini abitative delle persone e sulle loro preferenze, individuando le differenze che connotano le diverse zone d’Italia. La stanza preferita dagli italiani è il salotto: è qui, infatti, che il 36% degli intervistati trascorre più tempo, dedicandosi prevalentemente a guardare la Tv (75%), leggere (42%) e utilizzare i propri device tecnologici come smartphone e computer (39%).

È sempre il salotto la stanza scelta per ricevere gli ospiti a casa (19%), seguita a ruota dalla sala da pranzo (18%). Significative invece le differenze sulla base della provenienza geografica degli intervistati: al Sud e nelle Isole gli italiani trascorrono più tempo in cucina (31%) che in salotto (rispettivamente 27% e 22%); al Nord e al Centro, invece, la cucina si attesta al secondo posto della classifica delle stanze in cui si trascorre più tempo, scelta in media dal 22% dei rispondenti.

Sul terzo gradino del podio, infine, la sala da pranzo, che risulta essere la stanza preferita dal 13% degli intervistati. Se è vero che il 74% degli intervistati conferma la propria preferenza per le zone living, si evidenzia un crescente interesse per tutti gli spazi all’aperto o dedicati al verde. Infatti, tra tutti gli altri ambienti, giardino, balcone, orto privato e veranda raggiungono il 20% delle preferenze.

Sono infatti numerosi coloro che hanno dichiarato di trascorrere la maggior parte del proprio tempo in questi spazi, dove si dedicano principalmente al giardinaggio (57%), oppure si ritagliano uno spazio per leggere (17%), rilassarsi (13%) e prendere il sole (13%).

La ricerca ha inoltre evidenziato un aumento del tempo trascorso in bagno, dove gli intervistati dichiarano di dedicare tempo alla lettura e, a sorpresa, ai propri hobby. A conferma però che l’occupazione preferita in bagno rimane la lettura, il 25% dei rispondenti ha affermato che vorrebbe dotare questa stanza di una libreria.

L’unico ambiente della casa che ha ottenuto invece una connotazione negativa è la mansarda, identificata da quasi un quarto degli intervistati (23%) come un luogo scomodo e poco ospitale, al contrario della taverna che viene invece principalmente indicata come una stanza accogliente (33%) e rilassante (19%).

18 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us