Ecologia

Il secondo record minimo dei ghiacci artici

Nell'estate 2016 la copertura di ghiaccio marino al Polo Nord ha stabilito il secondo record in negativo da quando sono iniziate le rilevazioni satellitari: è stato peggio solo nel 2012.

Nei mesi estivi, la copertura di ghiaccio marino al Polo Nord si restringe per le alte temperature, per poi tornare a crescere in autunno e in inverno. Il livello di ghiaccio in estate è usato come indicatore della progressione del riscaldamento globale: e per l'anno in corso, le notizie non sono buone.

Il 10 settembre 2016, la copertura di ghiacci artici ha toccato il secondo record minimo di sempre, dall'inizio delle misurazioni satellitari.

La perdita in cifre. Gli esperti dell'US National Snow and Ice Data Center (NSIDC) di Boulder, Colorado, hanno contato 4,14 milioni di km quadrati di ghiacci, 2,3 milioni di km quadrati al di sotto della media minima per il periodo 1981-2010. Peggio era andata solo nell'estate 2012, quando i ghiacci marini al Polo Nord avevano raggiunto i 3,39 milioni di km quadrati.

La linea gialla rappresenta la copertura minima media per il periodo 1981-2010. © Nasa

Nessuna attenuazione. I dati sono ancora provvisori: venti e correnti potrebbero peggiorare la situazione (ma senza portarla ai livelli di 4 anni fa). Quello che lascia ancora più perplessi è che la copertura nuvolosa e la bassa pressione atmosferica di giugno e luglio sull'area avrebbero dovuto rallentare il processo, una previsione che purtroppo non si è avverata.

Chi ne paga le conseguenze. Intanto, un altro studio dell'Università di Washington finanziato dalla Nasa ha dimostrato che tutte le 19 subpopolazioni di orsi polari nell'Artico stanno facendo i conti con una netta riduzione dei ghiacci dove cacciare, riprodursi e riposare.

18 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us