Ecologia

Il rumore dell'uomo disturba anche le seppie

Il rumore di una barca può far cambiare colore a una seppia? La risposta dimostra quanto l'inquinamento acustico modifica il comportamento anche di animali che non utilizzano il linguaggio dei suoni.

È ormai assodato che l'inquinamento acustico disorienta e modifica il comportamento degli animali che usano i segnali sonori per orientarsi o comunicare, come nel caso degli uccelli o dei cetacei. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The American Naturalist ha messo in evidenza che ciò non vale soltanto per loro. I biologi inglesi titolari della ricerca (Kunc, Lyons, Sigwart, McLaughlin e Houghton) hanno condotto un semplice esperimento che ha coinvolto alcune seppie sottoposte al suono registrato del motore di una barca.

Segnali visivi. Come la maggior parte dei cefalopodi, le seppie non si servono dei suoni per comunicare, bensì di un complesso sistema di segnali visivi che utilizzano a scopo riproduttivo o nell'iterazione con predatori e prede. Il principale di questi segnali è il cambiamento di colore.

Habitat contaminato. Nel corso dell'indagine si è visto che al suono di un motore, le seppie reagiscono modificando più spesso il loro colore. Niente di grave? Pensate a cosa può succedere quando il passaggio di una nave interferisce con gli strumenti di difesa del mollusco mentre un predatore è in agguato, oppure durante un corteggiamento. Secondo i biologi questo dimostra che è necessario prendere in considerazione i canali sensoriali nel loro complesso, anziché singolarmente. Da questa prospettiva risulta evidente che l'inquinamento acustico ha effetti significativi sull'habitat di un numero maggiore di animali rispetto a quanto ipotizzato finora.

VEDI ANCHE:

14 ottobre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us