Ecologia

Il riso "marino", che può crescere in mezzo al deserto

Una varietà resistente all'acqua salata avrebbe già dato buoni raccolti in Cina e sarebbe pronta ad essere coltivata nelle aree aride fuori Dubai: si risparmierebbe così sulle rare riserve d'acqua dolce.

Verdi risaie tra le sabbie dorate degli Emirati Arabi Uniti? Sulle prime parrebbe uno scenario improbabile, ma se quanto dichiarato da un gruppo di scienziati cinesi si rivelasse attendibile, un giorno potrebbe succedere davvero.

Il team guidato da Yuan Longping, uno scienziato cinese famoso per aver ottenuto le prime varietà ibride di riso negli anni '70, starebbe sperimentando con successo la coltivazione di un tipo di riso adatto a crescere in acqua marina diluita nel deserto alla periferia di Dubai: il campo sarebbe stato seminato a gennaio, ma il raccolto, più che soddisfacente, ottenuto la scorsa settimana, farebbe sperare in ulteriori sviluppi. La notizia è riportata dal South China Morning Post, che fa riferimento a sua volta all'agenzia di stato Xinhua.

Meta ambiziosa. Il progetto che vede collaborare un gruppo di ricerca cinese con sede nel porto di Qingdao, e l'Ufficio Privato dello Sceicco Saeed Bin Ahmed Al Maktoum, della famiglia regnante di Dubai, è di sfruttare una varietà ibrida di riso capace di crescere in acqua salata per allestire estese coltivazioni nelle aree altrimenti inutilizzate del deserto, da irrigare con acqua salata diluita (la cui provenienza è ancora da chiarire). Si eviterebbe così di prosciugare le già esigue e preziose riserve di acqua dolce.

La resa riferita per il raccolto è di 7.500 kg per ettaro contro una media globale, per queste varietà, di 3.000 kg per ettaro. Un risultato incoraggiante che dovrebbe portare a una risaia sperimentale di 100 ettari entro fine anno, da espandere a partire dal 2020. L'obiettivo finale è arrivare a ricoprire con coltivazioni di riso il 10% del territorio degli Emirati Arabi Uniti, che è di 83.600 km quadrati, anche se non è chiaro come sarà raggiunto questo traguardo.

agricoltura, cibo, erbicidi, glifosato, giornata mondiale dell'ambiente 2018, sicurezza alimentare
Di riso si parla spesso in termini di autosufficienza alimentare: uno dei problemi che dovremo affrontare, per esempio, è l'impoverimento di nutrienti di questo alimento, legato alle emissioni di CO2. © SaraTz, Flickr

Pazienza decennale. Il progetto affonda le sue radici in una pianta di riso individuata, quarant'anni fa, vicino a una distesa di mangrovie, che crescono in prossimità di acque salmastre. Dopo quattro decenni di incroci di questa varietà selvatica di riso resistente ad acque salate con altre varietà adatte a coltivazioni su larga scala, il gruppo di ricerca ha ottenuto otto ceppi che possono crescere in acqua marina diluita, ma fino a poco tempo la resa non giustificava lo sforzo.

Fino a quando, lo scorso anno, non si è riusciti ad ottenere, in Cina, una quantità di riso doppia per ogni ettaro di coltivazione irrigata con acqua salata: un risultato che potrebbe dare nuova destinazione al milione di km quadrati di terre che in Cina sono lasciate andare, perché il suolo eccessivamente salino ne impedisce l'utilizzo agricolo.

Ora il potenziale di queste varietà sarà testato nella Penisola Araba. Ma potrebbe fare gola anche ad altre aree con le stesse caratteristiche, per esempio in territorio australiano.

6 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us