Ecologia

Il riscaldamento globale lascia a terra gli aerei

L'area più calda e meno densa renderà più difficile staccarsi dal suolo: in futuro saremo costretti a viaggiare più leggeri (o ad allungare le piste di decollo).

Il futuro del trasporto aereo dovrà vedersela con un'incognita importante: quella dei cambiamenti climatici. L'innalzamento delle temperature renderà più difficili le operazioni di decollo, e spingerà le compagnie aeree a imporre limitazioni ancora più rigide sul peso dei bagagli e sul numero di passeggeri accettati a bordo. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista Weather, Climate, and Society.

aria più "sottile". Le più alte temperature renderanno l'aria meno densa, riducendo la forza di portanza generata dalle ali, e necessaria a sostenere i velivoli. Aerei più pesanti impiegano più tempo a sollevarsi, e per raggiungere una velocità tale da consentire un decollo in sicurezza serviranno piste di decollo più lunghe. Laddove questo non sarà possibile, occorrerà diminuire sensibilmente il peso del carico bagagli e passeggeri.

Previsioni fosche. I ricercatori della Columbia University di New York hanno utilizzato i modelli climatici attuali per prevedere le temperature estive future in 4 grandi aereoporti cittadini americani (a Phoenix, New York, Washington D.C. e Denver), supponendo che gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra rimangano insufficienti, come adesso.

Qui non si sale, troppo caldo. I risultati ottenuti sono poi stati confrontati con le soglie di temperatura responsabili delle ulteriori restrizioni di peso (oltre a quelle standard per bagagli da stiva o a mano) per voli commerciali su Boeing 737-800. Tutti e 4 gli aeroporti considerati finirebbero per avere, dal 2050 al 2070, dal 50% al 200% in più di giorni con restrizioni di peso dovuti alle condizioni atmosferiche.

Più leggeri. All'aeroporto di Phonix si passerebbe da zero a 20 o più giorni con restrizioni di peso; negli altri, i giorni in cui si rischia di restare a terra per colpa delle alte temperature finirebbero per essere qualche decina. Per ovviare al problema, le compagnie aeree dovranno ridurre carichi o passeggeri, a meno che non ci si attrezzi con piste più lunghe o velivoli più aerodinamici.

27 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us