Ecologia

Il riscaldamento globale ha già reso alcuni luoghi invivibili per l’uomo

A causa del riscaldamento globale ci sono zone del mondo dove fa troppo caldo perché l'uomo possa sopravvivere.

Nei siti che si occupano di meteo e nelle previsioni del tempo in tv sentiamo continuamente parlare di temperatura e di umidità dell'aria (soprattutto in questi tempi di riscaldamento globale), ma c'è un parametro del quale non si parla quasi mai, nonostante la sua notevole importanza per valutare le condizioni meteorologiche di un luogo: parliamo della cosiddetta "temperatura di bulbo umido", cioè una misura composita che tiene in considerazione sia la temperatura sia l'umidità dell'aria dell'area a cui si fa riferimento.

La si misura con un termometro ricoperto con un panno umido, e oltre i 35 °C indica una condizione nella quale il nostro corpo non riesce a raffreddarsi a sufficienza tramite il sudore; in altre parole, i 35 °C sono la soglia superiore di sopravvivenza per noi umani. Uno studio dell'università di Loughborough, in Inghilterra, ha rivelato che questo valore viene superato sempre di più frequente, e che quindi il riscaldamento globale sta rendendo inabitabili un numero sempre crescente di aree in giro per il Pianeta.

Ondate di calore. Lo studio guidato da Tom Matthews ha preso in considerazione i dati meteorologici di svariate stazioni meteorologiche in giro per il mondo, e ha trovato risultati preoccupanti soprattutto nel Golfo Persico, in India, in Pakistan, negli Stati Uniti e in Messico. Con "preoccupanti" intendiamo ogni volta che la temperatura di bulbo umido misurata era compresa tra i 27 e i 35 °C, cioè i valori considerati a rischio per la salute umana (l'ondata di calore che colpì l'Europa nel 2003 fece migliaia di morti senza mai superare i 28 °C): la frequenza di queste misurazioni è raddoppiata dal 1979 a oggi, e in alcune aree, come la città pakistana di Jacobabad o quella di Ras Al Khaimah, negli Emirati Arabi Uniti, la soglia dei 35 °C è stata addirittura superata, una "prima volta" assoluta nella letteratura scientifica.

Sempre più caldo. È importante segnalare che il superamento dei 35 °C non è (ancora) un evento normale né prolungato nel tempo: lo studio parla di «condizioni [...] che perdurano per una o due ore al massimo», dunque momenti di calore estremo, non intere giornate. Non significa che i dati siano meno preoccupanti: secondo gli autori dello studio, «condizioni estreme, che superano la soglia di tolleranza del nostro corpo, sono più vicine a noi di quanto crediamo, almeno in certe aree del mondo».

La maggior parte dei luoghi dove sono stati misurati i valori estremi sono scarsamente popolati e, soprattutto, sono abitati in prevalenza da popolazioni ricche che hanno accesso all'aria condizionata. Se le cose continuassero così, però, dicono gli autori, le stesse condizioni si potrebbero verificare in aree meno attrezzate, senza contare che la crescente richiesta di energia per mantenere una temperatura accettabile andrebbe a contribuire ulteriormente al riscaldamento globale.

27 maggio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us