Roma, 24 set. - (AdnKronos) - Da vecchi pneumatici abbandonati a campo sportivo per i detenuti. E' il progetto diventato realtà nel carcere Santo Spirito di Siena grazie alla collaborazione dell'Uisp, unione italiana sport per tutti ed Ecopneus che gestisce e ricicla il 70% degli pneumatici fuori uso in Italia.
Sul prato in gomma, nato dal riciclo di 2000 tonnellate di pneumatici ammassati abusivamente da oltre 20 anni sulla collina di Rapolano, oggi si è giocata la prima partita di calcio. Il progetto del nuovo campo sportivo dell’Istituto Santo Spirito, 150 metri quadrati ricavato all’interno del carcere in cui sono stati impiegati 2350 Kg di gomma riciclata, è stato ideato dall’Uisp, che si occuperà di gestire le attività attraverso suoi educatori.
"Il carcere – ha sottolineato Simone Pacciani, vicepresidente nazionale Uisp – è parte integrante del territorio e lo sport rappresenta uno strumento di educazione alla socialità e alle relazioni, per tutti i cittadini".
"La realizzazione del campo da calcio in gomma riciclata per i detenuti del Santo Spirito - ha affermato Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus - rappresenta un concreto esempio di economia circolare, capace di generare impatti positivi a livello economico, ambientale e sociale".