Ecologia

Il riciclo in un film, protagonista l'acciaio

Siracusa, 18 lug. - (AdnKronos) - Anche il mondo del cinema può aiutare a comunicare il valore della raccolta e del riciclo degli imballaggi in acciaio per una efficace economia circolare. “The Magic Box” di Gabriele Vinci è il vincitore del premio per cortometraggi “D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette” promosso da Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, nell’ambito dell’Ortigia Film Festival.

Protagonisti, barattoli per vegetali e pomodoro, scatolette per prodotti ittici e pet food, scatole regalo per dolci e liquori, tappi, lattine, fusti e bombolette spray. Nel film di Vinci, la “scatola magica” rappresentata dal regista è capace di trasformare i contenitori in acciaio diventati rifiuto in nuovi oggetti utili per la vita di tutti i giorni. “Anche quest’anno siamo rimasti colpiti dalla qualità dei corti che hanno partecipato al nostro concorso e dalla varietà di idee che ci sono state sottoposte – dichiara Roccandrea Iascone, responsabile Comunicazione di Ricrea – The Magic Box ci ha subito impressionato per l’originalità del soggetto e per l’ottima capacità comunicativa, elementi che lo rendono ideale per la nostra campagna virale”.

Il video vincitore, infatti, oltre a ricevere un premio in denaro, sarà utilizzato per la campagna virale Ricrea 2016/2017.

18 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us