Ecologia

Il riciclo è creativo con il Festival "Riscarti"

il festival fino al 26 settembre all’Ex Mattatoio di Roma

Roma, 21 set. - (AdnKronos) - Una delegazione di artisti olandesi esperti in riparazioni; abiti realizzati con ritagli di stoffa e di giornale; eco-band di strumenti riciclati; bidoni intelligenti che distinguono la plastica dall'alluminio; laboratori anti-spreco. A due passi dal Monte dei Cocci, la prima 'discarica differenziata' di epoca romana, è protagonista il riciclo creativo. Qui, la seconda vita degli scarti passa attraverso la creatività e le nuove tecnologie.

Artisti e artigiani uniscono le forze contro lo spreco e danno vita alla terza edizione di "RiScArti", il festival internazionale di riciclo creativo che quest'anno sposa le tematiche di Expo Milano 2015 mettendo in primo piano gli scarti alimentari. Con il titolo "Nutriamo le idee, Energia creativa", nella sala la Pelanda all’Ex Mattatoio di Roma, fino al 26 settembre in programma ci sono laboratori e intrattenimento per tutti.

"Il nostro motto è: riciclare non costa niente, è questione di cultura", sottolinea Marlene Scalise, ideatrice del festival. Mostre di arte, design e artigianato, di artisti nazionali ed internazionali impegnati con visite guidate e dimostrazioni sul posto; infopoint sulla raccolta e trasformazione dei materiali; laboratori di riciclo e riuso creativo: tutto insieme per imparare a valorizzare, se non azzerare, spreco e scarti.

Il festival aderisce alla Settimana Europea della Mobilità allestendo un punto “slow” dove, pedalando, i visitatori producono energia. In programma anche un approfondimento (26 settembre) sulle tecnologie utili per uno sviluppo sostenibile, insieme ai Consorzi nazionali per il riciclo che hanno sposato l’iniziativa, Comieco e Ricrea, con un tavolo di lavoro a cui sono invitate realtà attive sul territorio come Social Energy e Commoon.it.

L’allestimento del festival è realizzato in sinergia con la facoltà di Architettura de l’Università di Roma Tre e lo studio Equalogical lab.

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us