Ecologia

Tegole e panchine dai pannolini usati

In Scozia ha preso il via un progetto pilota per il recupero dei pannolini usati: diventeranno tegole e arredi da giardino.

In tempi di crisi demografica affermare che i bambini inquinano può sembrare quanto meno cinico, eppure è proprio così. Ovviamente la colpa non è loro, ma dei genitori e delle loro scelte non sempre green.
Principale indiziato dell'inquinamento da bebè sono in pannolini usa e getta: ogni pupo ne consuma in media 5 al giorno per i primi 3 anni di vita, per un totale di poco inferiore ai 5.500 pezzi. Una vera montagna di plastiche e rifiuti sintetici di vario tipo che, nelle discariche, sopravvivono fino a 500 anni.

Come ti nobilito il pannolino sporco

Ecco perchè un'associazione scozzese, Zero Waste Scotland, ha deciso di lanciare un progetto pilota per recuperare almeno una parte di questo mare di inquinanti e traformarlo in qualcosa di utile, come tegole, mobili, panchine, scivoli e altri arredi per i parchi pubblici.

Green Life

Scopri come vivere Green senza rimanere al verde nella nostra rubrica Green Life: consigli, curiosità e suggerimenti su risparmio energetico, raccolta differenziata e sostenibilità ambientale.

Il programma coinvolge 36.000 famiglie di quattro aree urbane della Scozia, che per le prossime sei settimane si sono impegnate a raccogliere i pannolini delle proprie creature in speciali contenitori distribuiti per le vie della città. Da qui il materiale verrà convogliato in uno speciale impianto di riciclaggio, dal quale uscirà con una nuova dignità e pronto ad una nuova vita. Se l'esperimento scozzese avrà sucesso verrà esteso ad altre zone del paese e, prossimamente, anche agli assorbenti igienici delle signore.
La soluzione migliore resta comunque la prevenzione, che in questo caso assume la forma dei pannolini lavabili: nel nostro paese, dove i pannolini monouso costituiscono quasi il 20% dei rifiuti in discarica, sono ancora molto poco diffusi. Non saranno praticissimi, ma sicuramente fanno bene all'ambiente e al portafogli.

Ti potrebbero interessare anche:

Il pannolino a impatto zero esiste, e viene dalla Cina: scoprilo qui.
Guarda le foto più belle e curiose di mamme e bebè
Reportage dal pancione
Come nasce la vita

10 luglio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us