Ecologia

Il reale impatto della siccità sulle foreste

Dopo un lungo periodo senz'acqua, le aree verdi del pianeta impiegano dai 2 ai 4 anni più del previsto a riprendersi. E potrebbero anche non essere ancora "in piena forma" alla siccità successiva, con conseguenze che ci riguardano da molto vicino.

Gli effetti della siccità sui polmoni verdi del pianeta potrebbero essere più insidiosi di quanto si pensi. Nel mondo virtuale dei modelli climatici si presume che al termine di un periodo di arsura le piante ritornino molto rapidamente in salute.

Ma in base a uno studio dell'Università dello Utah (Usa), appena pubblicato su Science, gli alberi di una zona colpita dalla siccità impiegherebbero poi dai 2 ai 4 anni per riaversi dallo stress climatico e ritornare ai normali livelli di crescita.

Anelli. William R.L. Anderegg e colleghi hanno studiato i ritmi di crescita degli alberi di oltre 1300 siti forestali della Terra dal 1948 in avanti, attingendo all'International Tree-Ring Data Bank, un archivio che conserva informazioni sugli anelli degli alberi (dai quali si possono trarre dati sulla crescita della pianta e sui livelli di anidride carbonica da essa assorbiti).

Ripresa in salita. Se si escludono alcuni boschi della California e delle aree mediterranee che hanno mostrato, dopo un periodo di siccità, un trend di crescita maggiore delle aspettative, in media la crescita dei tronchi ha impiegato appunto dai 2 ai 4 anni a ritornare normale, rimanendo il 9% più lenta del previsto nel primo anno post siccità, e il 5% più lenta nel secondo anno.

ancora peggio. Gli effetti più deleteri si sono osservati nelle aree più aride del pianeta, in particolare sui pini e su altre piante che - nonostante la minore disponibilità idrica - continuano a consumare acqua in grande quantità, finché questa è presente.

polmoni stanchi. «Alcune foreste potrebbero essere ancora in "fase di convalescenza" all'arrivo della siccità successiva», ed è proprio questo il nocciolo del problema, chiarisce Anderegg. Il fenomeno è ancora più preoccupante se messo in relazione ai cambiamenti climatici: foreste meno floride catturano minori quantità di CO2 dall'atmosfera. Potrebbero avere sul clima un impatto meno efficace di quello teorizzato finora.

30 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us