Ecologia

Il razzismo fa male (anche) all’ambiente

Se ce ne fosse bisogno, ecco un nuovo, inedito motivo (in più) per combattere il razzismo: danneggia persino la biodiversità e l'ambiente in cui viviamo.

Un articolo pubblicato su Science ha messo in relazione due concetti che raramente vediamo accostati: l'ambiente e il razzismo. Esaminando oltre 170 studi già pubblicati sul tema, i ricercatori hanno analizzato l'influenza che le disuguaglianze di razza hanno su ecologia, evoluzione e biodiversità. «Il razzismo sistemico sta distruggendo il nostro pianeta, e la violenza sul prossimo è anche violenza sulla Natura», spiega Christopher Schell, capo dello studio.

Ambiente malsano. I quartieri ai margini delle grandi città statunitensi, abitati per lo più da persone a basso reddito e minoranze etniche, hanno meno spazi verdi rispetto ai quartieri più centrali, in genere abitati da persone ad alto reddito e per lo più bianchi. Meno alberi significa temperature più alte e, in generale, meno biodiversità; inoltre, attorno ai quartieri più periferici è facile che vi siano aree industrializzate, e anche discariche e siti di smaltimento: caldo, sporco e inquinamento favoriscono la presenza di animali come topi e zanzare, con conseguenze negative sulla salute e sul benessere dei residenti, com'è facile immaginare.

Ambientalismo sociale. Secondo gli autori, i problemi ambientali non dovrebbero prescindere da quelli sociali, ma includerli: costruire case sicure ed economiche e far sì che vengano abitate sempre (non lasciandole, cioè, disabitate tra un inquilino e l'altro) creerebbe maggiore stabilità ecologica per le persone, gli animali e le piante della zona; parchi e zone verdi favorirebbero la biodiversità di flora e fauna, e buone linee di trasporto pubblico tra periferia e zone di lavoro ridurrebbero le emissioni di CO2. Sembrerà banale, ma è così: migliorare il tenore di vita nei quartieri periferici, più poveri e magari popolati da minoranze etniche, aiuterebbe persino l'ambiente.

12 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us