Ecologia

Il puma Mufasa torna libero nella foresta dopo 20 anni tra circo e catene/Video

Roma, 22 nov. - (AdnKronos) - Finalmente libero. Mufasa, il bellissimo puma costretto a vivere per 20 anni in un circo peruviano, incatenato nel retro di un pick-up tra materiale arrugginito, è stato liberato nella foresta amazzonica.

Il viaggio di Mufasa verso la libertà ha avuto inizio nel mese di aprile quando, a seguito di una soffiata sull'uso illegale di animali selvatici da parte del circo Koreandi, funzionari della fauna selvatica e attivisti di Animal Defenders International (Adi), sono riusciti a individuarlo in un villaggio remoto del nord del Paese e a liberarlo dalle catene.

Mufasa, probabilmente prelevato dall'ambiente naturale quando era un cucciolo, è stato trasferito per un periodo al centro di soccorso dell'Adi, vicino Lima dove ha ricevuto adeguate cure veterinarie. Dopo essere stato nutrito e rimesso in forze il leone americano ha fatto un viaggio di 3 giorni su strada e in barca per raggiungere la sua casa definitiva ai margini della riserva Tambopata nella foresta amazzonica.

22 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us