Ecologia

Il progetto per il Grab romano premiato negli Usa

Un Grande Raccordo Anulare delle Bici per Roma, la prima ciclovia da 44 km

Roma, 23 lug. - (AdnKronos) - Per il progetto Grab, il Grande raccordo anulare delle bici di Roma, è arrivato un riconoscimento mondiale. Ieri al progetto, ideato da VeloLove in collaborazione con Legambiente e tante altre associazioni, è stato ufficialmente consegnato a San Diego, in California, il premio del concorso internazionale indetto da Esri.

Il Grab si è aggiudicato il secondo posto assoluto tra migliaia di candidati nella categoria Infrastructure - Planning - Government del Premio Esri, l’azienda delle tecnologie software Gis e nella georeferenziazione: la menzione che accompagna il riconoscimento spiega che Legambiente e VeloLove vanno premiate sia per la creatività progettuale sia per la qualità della storymap che illustra on line il "cantiere" del Grande Raccordo Anulare delle Bici.

"Il Grab - dichiara Alberto Fiorillo di Legambiente - può diventare in breve la più avvincente lezione itinerante di storia che da una strada di 2300 anni fa, l’Appia Antica, arriva alle architetture contemporanee del Maxxi di Zaha Hadid e alla street art del Quadraro e di Torpignattara unendo tra loro Colosseo, Circo Massimo, Caracalla, San Pietro e Vaticano, Gnam, parchi e paesaggi agrari eccezionali e inaspettati (Caffarella e Acquedotti), ville storiche (Villa Ada, Villa Borghese, Villa Gordiani), i percorsi fluviali di Tevere, Aniene e Almone”.

Il Grab è il progetto partecipato per la realizzazione di un anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma. È un’infrastruttura leggera, low cost e ad alta redditività economica e culturale, una calamita per nuovi turismi, dai cicloviaggiatori agli amanti del trekking urbano. Il percorso, tutto pianeggiante, si snoda principalmente lungo vie pedonali e ciclabili, parchi, aree verdi e argini fluviali.

Il progetto aveva già incassato il plauso dell'ambasciata britannica ed è stato inserito dal Comune di Roma tra le opere del giubileo .

23 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us