Ecologia

Il primo quadriciclo elettrico si chiama EO

Davanti il guidatore, dietro due passeggeri

di
Non chiamatelo auto elettrica! Eo, prodotto dalla colombiana Ample Internatonal, ha tre posti netti e un'autonomia dichiarata di 200 chilometri. Niente male il piccoletto!

"Mai vista una autonomia così grande per un veicolo elettrico"

Chiamatemi Eo -

Electric Vehicle Symposium

Non lo si può definire realmente un'auto elettrica, nonostante le quattro ruote e il motore elettrico

Autonomia mai vista - Per cominciare non si è mai vista un'auto elettrica che fa duecento chilometri con una sola carica. Almeno non un'elettrica così piccola. Eo di strada ne fa tanta, quasi 200 chilometri con un pieno di elettricità. Il segreto per raggiungere questo risultato, molto probabilmente, sta nella sua estrema leggerezza. Rispetto agli accessori di una normale automobile non c'è quasi nulla a bordo di Eo, tanto è vero che è la stessa Ample a chiamarlo "quadriciclo elettrico" e non auto elettrica. Fatto sta che 200 chilometri sono tantissimi per un veicolo che non è spinto da un motore a benzina o diesel. E persino per un'auto ibrida...

Io davanti, voi dietro - Altra cosa strana di Eo è la posizione di guida: un sedile solitario al centro del quadriciclo. I due passeggeri stanno dietro, in due sedili affiancati. Una specie di risciò elettrico, ma ricoperto da una carrozzeria leggera. Ma strana è la stessa azienda che lo produce, Ample International, che porta i suoi prodotti a Los Angeles ma ha un sito solo in lingua spagnola! (sp)

Detroit 2012: le migliori auto ibride ed elettriche

15 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us