Ecologia

Il porta avanzi d'autore tra i candidati al premio ADI Design Index 2016

Milano, 10 ott. - (AdnKronos) - Le doggy bag di Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) concorrono per ricevere il prestigioso Adi Design Index 2016. I porta-avanzi d’autore ideati da Comieco, in collaborazione con Slow Food Italia e con la regia dell’architetto Michele De Lucchi e del professor Andrea Kerbaker, nascono con l’intento di stimolare l’impegno dei consumatori nel rispetto dell’ambiente, evitando lo spreco di cibo.

Gli oltre cento esperti che ogni anno scelgono in tutto il territorio nazionale i migliori prodotti e servizi progettati nella tradizione del disegno industriale italiano nell'edizione 2016, hanno ammesso solo 279 nomi dei 907 presentati, che verranno celebrati in una mostra da in programma fino a domani presso Palazzo dei Giureconsulti a Milano, e dal 28 ottobre al 1 novembre presso la Ex Cartiera Latina, Sala Appia, Parco Regionale dell'Appia Antica, a Roma.

I prodotti, insieme a quelli che verranno scelti per l'Adi Design Index 2017, fanno parte della preselezione che permetterà di partecipare al prossimo Compasso d'Oro Adi, premio che da oltre sessant'anni segnala al pubblico e agli specialisti i migliori designer e le migliori aziende del design italiano.

10 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us