Ecologia

Il porta a porta di Cambiano e Triggiano al top nella raccolta dell'alluminio

Roma, 7 lug. - (AdnKronos) - Va ai comuni di Cambiano (To) e Triggiano (Ba) il riconoscimento Cial (Consorzio imballaggi alluminio) 'Comuni Ricicloni 2015' per la miglior raccolta degli imballaggi in alluminio. Nel comune di Cambiano le fasi di raccolta vengono effettuate attraverso un sistema porta a porta con il quale gli imballaggi in alluminio si differenziano nel sacco plastica-metalli. Anche nel comune di Triggiano funziona lo stesso sistema che ad oggi permette su tutto il territorio nazionale i risultati migliori.

Il consorzio Cial e Legambiente, inoltre, hanno scelto di assegnare un premio speciale al comune di Monza per l'avvio del progetto 'Tenga il Resto', per avviare una campagna di sensibilizzazione dei cittadini contro lo spreco alimentare e per il recupero dei pasti non completamente consumati nei punti ristorativi cittadini che hanno aderito all'iniziativa.

Il progetto si è concretizzato con la distribuzione di circa centomila vaschette in alluminio a 30 ristoranti della città, per portare a casa i pasti non completamente consumati. La città di Monza, afferma Gino Schiona, direttore Cial, "è da oltre 10 anni, uno dei fiori all'occhiello in Italia per quanto riguarda la raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, raggiungendo di anno in anno percentuali di raccolta e avvio al riciclo sempre migliori ed esemplari".

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us