Ecologia

Il pianeta si riscalda e i pesci perdono la strada

Il riscaldamento globale rende i pesci sordi. Monica Gagliano dell'Australian Institute of Marine Science di Townsville (Australia) e colleghi hanno scoperto che l'innalzamento della temperatura del pianeta è la possibile causa dell'aumento di casi di otite asimmetrica nelle popolazioni di pesci diffuse lungo la Grande Barriera Corallina australiana. Già in giovane età questi pesci si avventurano nell'oceano per poi ritornare alla "base" soltanto in età adulta, guidati dalle onde sonore in alta e bassa frequenza prodotte dagli altri abitanti dell'oceano e dalle onde stesse. A quanto si scopre, però, il riscaldamento dei mari e la loro acidificazione influisce sui meccanismi di assorbimento del calcio necessario per un corretto sviluppo delle piccole ossa dell'orecchio interno, che così diventano deboli e inadatte a svolgere la loro funzione. Risultato: sempre più pesci sviluppano una sordità monolaterale che li rende incapaci di orientarsi nell'oceano e a ritrovare la strada di casa. (Nella foto: la Great Barrier Reef australiana da un'immagine da satellite © Nasa) [AP]

11 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us