Ecologia

Il pianeta registra l'effetto serra

Il riscaldamento globale modifica le stagioni, gli ecosistemi e la vita degli animali.

Il pianeta registra l'effetto serra
Il riscaldamento globale modifica le stagioni, gli ecosistemi e la vita degli animali.

La tundra artica, e i suoi animali, vede arrivare in anticipo i primi tepori della primavera.
La tundra artica, e i suoi animali, vede arrivare in anticipo i primi tepori della primavera.

I dubbi sul fenomeno del riscaldamento globale ci sono sempre stati, e finora nessuno era riuscito a fugarli. Due amplissimi studi pubblicati sulla rivista Nature potranno forse convincere gli scettici. Il primo prende in esame la vita e la biologia di ben 1700 specie animali e vegetali, e cerca di seguirne i cambiamenti che potrebbero essere influenzati dal riscaldamento globale. Ovviamente i ricercatori, Camille Parmesan e Gary Yohe, hanno anche cercato di “pulire” i dati dalle influenze diverse dall'effetto serra, per essere certi che solo l'aumento dei gas che riscaldano l'atmosfera potesse essere considerato colpevole dei fenomeni osservati.
I risultati sono stati inequivocabili: piante e animali si sono spostati verso il Polo nord alla velocità di 6,1 chilometri ogni dieci anni (e di 6,1 metri verso le quote più elevate), e per molti animali la primavera è arrivata con un anticipo di 2,3 giorni per decennio. I cambiamenti hanno colpito sia gli animali terrestri sia quelli marini, e anche questi ultimi si sono spostati verso nord.
Animali e mezze stagioni. A loro volta le specie polari (sia piante sia animali) hanno visto il loro territorio contrarsi per l'arrivo di invasori da sud e lo scioglimento del ghiaccio. L'altro studio ha preso in esame, con criteri ancora più rigidi, 143 articoli che dimostrano come alcune specie sono state “spostate” dal riscaldamento globale. L'analisi statistica, indispensabile nel caso di grandi ricerche, dimostra che la percentuale di specie che cambiano il loro ambiente nella direzione prevista è di circa l'81 per cento.
Anche questo studio ha dimostrato che la primavera, per molti animali, arriva prima di circa 5,1 giorni ogni dieci anni. Per l'uria comune (Uria aalge) addirittura la stagione della riproduzione è anticipata di 24 giorni; quasi un intero mese. Gli autori di quest'ultimo studio mettono anche in guardia da futuri e radicali cambiamenti degli ecosistemi, che potrebbero portare a estinzioni in massa di specie animali e vegetali.

(Notizia aggiornata al 3 gennaio 2003)

2 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us