Ecologia

Leggere i cambiamenti climatici in chiave economica

L'economia dei cambiamenti climatici: il livello dei mari sale di 3 mm l'anno. Servono 50 miliardi l'anno da investire in prevenzione.

La geografia viene ridisegnata dai cambiamenti climatici: non c'è linea di confine che non cambierà a causa dell'innalzamento del livello dei mari. Negli ultimi anni l'allarme è stato lanciato da diversi istituti e organizzazioni, compresa la Banca Mondiale, che in questi giorni rende noti i risultati di uno studio dell'Environmental Research Letters (British Institute of Physics) che proietta la nuova geografia sui Paesi che si affacciano sul mare e su 136 città costiere a rischio, tra cui Napoli. Per i soli interventi di prevenzione, queste città dovrebbero mettere in campo 50 miliardi di dollari l’anno.

Il rischio, secondo lo studio, è quello di dover fare fronte a perdite da 6 miliardi l'anno. In assenza di interventi, tra le città più esposte figurano Guangzhou (Cina), Mumbay e Calcutta (India) e Napoli. E per restare in Italia, la Pianura Padana e fascia costiera veneto-romagnola sarebbero le aree più minacciate dall'innalzamento del livello del mare, con il delta del Po che addirittura figura tra le prime 10 zone critiche a livello globale.

In buona compagnia: sono infatti quindici i Paesi dell'Unione Europea dove la costa è predominante, con circa 70 milioni di cittadini che vivono in prossimità del mare. Le attività economiche che si svolgono a 500 metri dal mare valgono tra i 500 e i 1.000 miliardi di euro, e ci sono 47.500 chilometri quadrati di luoghi costieri identificati come aree ad elevato valore ecologico.

Senza acqua e senza cibo. Il ritmo con cui il livello del mare si sta alzando sarebbe del 60% più rapido di quanto previsto nel 2007 dall'Ipcc, che parlava di un aumento di 2 millimetri l'anno. Il nuovo studio si basa su misurazioni satellitari e indica invece un innalzamento di 3,2 millimetri l'anno.

È uno scenario che prefigura effetti devastanti per 600 milioni di persone, popolazione che si prevede abiterà, nel 2050, le zone costiere del Pianeta, isole e arcipelaghi, che vanno dalla perdita di terreni agricoli ai problemi a carico delle risorse idriche a causa del cuneo salino (il flusso d'acqua salata nelle falde), dalla scomparsa di interi arcipelaghi nel Pacifico alla sempre più difficile gestione di eventi meteorologici estremi. Eventi che influenzeranno i flussi migratori in ogni area del mondo, Mediterraneo incluso.

Vedi anche

19 gennaio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us