Ecologia

Il pericolo per il mare viene dal cielo

L’effetto dei gas serra si fa sentire anche in fondo al mare. Per migliaia di anni il mare ha mantenuto una composizione chimica pressoché stabile. Come dimostrano gli studi su alcune “carote” di ghiaccio. Ma negli ultimi 150 anni qualcosa è cambiato. È stato calcolato che dall’inizio dell’era industriale a oggi 142 miliardi di tonnellate di anidride carbonica si siano “riversate” in mare, provocando un incremento di acidità dell’acqua del 30 per cento. L’aumento dell’acidità diminuisce la presenza di ioni carbonato indispensabili per la formazione di coralli, conchiglie e di altri organismi.
Certo il cambiamento non è percepibile guardando il mare o facendo un tuffo, ma secondo gli oceanografi che hanno condotto la ricerca, ce ne potremmo presto accorgere vedendo scomparire dal mare - e dai nostri piatti - alcune specie marine. Come il salmone che si nutre di pteropodi, un invertebrato planctonico a rischio di estinzione.

Nella foto un microscopico mollusco marino.
© Victoria Fabry - California State University, San Marcos

6 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us