Ecologia

Il parco eolico più grande del mondo

L'impianto off-shore verrà completata entro il 2020 nei mari del Regno Unito e fornirà energia a circa un milione di case.

Sorgerà nel Regno Unito il parco eolico off-shore più grande del mondo: verrà completato entro il 2020 al largo delle coste dello Yorkshire, nel nord dell'Inghilterra, e avrà una capacità di 1,2 GW, sufficiente per alimentare un milione di abitazioni. La fattoria del vento coprirà un'area marina di quasi 410 chilometri quadrati con 174 turbine eoliche ad asse orizzontale alte 190 metri.


Un gigante nei mari di Sua Maestà. A rendere possibile l'Hornsea Project One è stata la partnership fra la compagnia danese Dong Energy e il governo britannico, le cui politiche in materia energetica hanno fortemente incentivato la crescita dell'eolico nel corso degli ultimi dieci anni. Una volta terminato, l'Hornsea diventerà il primo impianto eolico off-shore a superare la soglia di 1 GW, grazie ad aerogeneratori da 7 MW ciascuno.


Particolare non secondario, la sua costruzione creerà duemila nuovi posti di lavoro e, a regime, darà occupazione a trecento persone.


Trend in crescendo. Secondo i dati della British Wind Energy Association (BWEA), attualmente l'eolico copre il 10% del fabbisogno energetico del Regno Unito, percentuale destinata a salire grazie all'Hornsea Project One e ad altri generatori off-shore che, se non ci saranno intoppi, entreranno in funzione anch'essi per il 2020. La scelta dovrebbe aiutare la Gran Bretagna a limitare le emissioni di gas serra, in linea con gli impegni assunti in occasione dell'ultima conferenza sul cambiamento climatico tenutasi a Parigi (COP21).

5 febbraio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us