Ecologia

Il paleontologo John Horner riabilita i dinosauri: "Non è vero che erano cattivi"

Roma, 26 giu. (AdnKronos) - La gente vede i dinosauri "in modo del tutto sbagliato", rappresentandoli come animali "cattivi che usano corna, placche e spine per attacco e difesa. Distruggerò quei miti e mostrerò come i dinosauri fossero invece come gli uccelli di oggi". A sfatare l'eccesso di mito sull'aggressività dei giganti del passato ed a riabilitarli è il paleontologo statunitense John 'Jack' Horner, della Montana State University, che all'Adnkronos sottolinea come "le idee del pubblico vengono spesso dai film, ma dovrebbero venire dalla scienza".

Horner è uno degli ospiti di punta di 'Bardature da dinosauro: a cosa servivano', il brain storm che si tiene oggi a Milano, a palazzo Dugnani, e che vede al centro anche lo Spinosaurus, il gigante perduto del cretaceo. Molti dinosauri avevano corna, placche e rivestimenti di ogni sorta ed a spiegarne i motivi, insieme a Horner, sono il direttore del Museo di Storia Naturale di Milano, Domenico Piraina, e Alesandro Carpana, presidente dell'Associazione Paleontologica Appi, insieme a Cristiano Dal Sasso e Simone Paganuco, curatori della mostra 'Spinosaurus. Il gigante perduto del Cretaceo', in cui sono esposte riproduzioni a grandezza naturale di dinosauri.

Negli ultimi anni, nuovi metodi di studio hanno aiutato i paleontologi a capire molto dello stile di vita di questi animali preistorici, inclusi i misteri del loro aspetto per noi così innaturali, sottolineano gli esperti. Ad aprire i lavori è l'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno. L'incontro inaugura così un ciclo di conferenze divulgative che si terranno nella prestigiosa Sala del Tiepolo, a supporto della mostra sullo Spinosaurus, in programma fino al 10 gennaio del 2016. Anche a Roma si tornerà a parlare di dinosauri con Horner, in una conferenza prevista il 30 giugno all'Università la Sapienza.

26 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us