Ecologia

Il packaging responsabile "va di moda" e ha un suo manifesto

Lo annunciano il Club Carta e Cartoni del consorzio Comieco e Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa

Milano, 27 mag. - (AdnKronos) - Il Club Carta e Cartoni di Comieco (il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e Cna, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa Associazione provinciale di Torino, annunciano la nascita del “Manifesto del packaging responsabile in carta, cartoncino e cartone per i prodotti tessili, abbigliamento e accessori”. Obiettivo, promuovere la cultura degli imballaggi sostenibili nelle imprese che operano nel sistema moda, a cui si unisce un corso presso l'Istituto d’Arte Applicata e di Design di Torino.

Il manifesto vuole essere strumento per supportare il lavoro delle piccole e medie imprese del territorio, orientate su produzioni e materiali di elevata qualità. Ecco i requisiti per la progettazione di un packaging sostenibile per il sistema moda enunciati nel Manifesto: piacevolezza nel rispetto delle normative; valorizzazione del prodotto “buono e pulito”, tradizionale, artigianale e di qualità; promozione di consumi responsabili, in particolare fornendo indicazioni sulla provenienza delle materie prime e sui processi produttivi dei prodotti tessili, abbigliamento e accessori.

E ancora: il packaging responsabile riduce il più possibile l’impatto ambientale e sociale lungo tutto il ciclo di vita; utilizza le materie prime cellulosiche rinnovabili, riciclabili e, ove possibile, riciclate; favorisce l’uso dei materiali cellulosici evitando l’utilizzo di più materiali non separabili tra di loro; allunga il più possibile la vita dell’imballaggio e del prodotto contenuto; fa attenzione alle necessità sociali e culturali anche degli utenti più deboli; informa e comunica con chiarezza e semplicità; è creativo e funzionale e si presta a soluzioni di design innovativo.

27 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us