Ecologia

Il nuovo made in Italy di lusso che utilizza scarti industriali

Regenesi realizza oggetti e accessori utilizzando materiali di post-consumo

Roma, 29 set. - (AdnKronos) - Per colorare usa la farina di castagno e per la morbidezza delle sue borse il caucciù. Per i gioielli le vecchie montature di occhiali, i manici delle borse e i catarifrangenti delle biciclette. Poi c’è la pelle rigenerata, le lattine di alluminio e gli scarti di vecchi elettrodomestici, oppure la polvere di gomma raccolta dagli aspiratori. Sono gli "ingredienti" utilizzati da Regenesi, azienda che realizza oggetti e accessori rigenerati direttamente dai materiali di post-consumo e scarti industriali.

Certificata Remade in Italy, uno schema di certificazione specificatamente rivolto al riciclo, Regenesi è già sbarcata oltre oceano, suscitando interesse e ammirazione dal New York Times al Pompidou di Parigi, fino in Brasile e a Shangai dove ha esposto i suoi prodotti al padiglione italiano all’Expo all’interno di una mostra a cura della Triennale di Milano.

Designer italiani e internazionali trasformando gli scarti in bellezza ed è così che nascono così tre collezioni: "casa" (oggetti per la cucina e l’home living), "ufficio" (accessori in pelle e per l’arredo) e "moda", che comprende borse, gioielli e piccola pelletteria.

Alla base della produzione, i processi di trasformazione dei materiali di qualità e ad alto valore ambientale. Come la pelle rigenerata che deriva da scarti di vera pelle selezionati, preparati e defibrati. Segue un processo di trattamento con acqua miscelata ad altre sostanze, soprattutto grassi e agenti coloranti, completamente naturali. In seguito il preparato viene steso su grandi banconi per l' asciugatura, viene pressato ed infine trattato perché acquisisca morbidezza.

L'idea di creare un modello di business "rigenerativo", racconta Maria Silvia Pazzi, Ceo di Regenesi, paradossalmente nasce a Napoli nel 2008 in pieno scandalo rifiuti. Nasce così un modello organizzativo che fa rete rete: diverse società e persone collaborano all’impresa, sostenendosi autonomamente, e consentendo una produzione conveniente e veloce.

I rifiuti vengono trattati come materie prime dalle infinite qualità, da cui nascono collezioni con brand come Lamborghini e Dainese, riutilizzando scarti delle auto e delle tute dei piloti di MotoGP. per fare qualche esempio, 100 lattine diventano un piatto esclusivo, le pelle rigenerata viene impiegata nella realizzazione delle borse, la gomma dei campi da gioco che viene usata per realizzare dei tappeti da interno come un mini campo di calcio o di basket. Insomma, infinite soluzioni e infinite rigenerazioni, tutte all’insegna dell’innovazione sostenibile.

29 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us