Il nucleare pulito è la fusione nucleare che produce energia pulita. Ma che differenza c'è tra fissione nucleare e fusione nucleare? Il glossario per capire i termini del nucleare.

Perché si parla di nucleare pulito? Che differenza c'è tra fissione e fusione nucleare? Ecco il glossario per capire i termini del nucleare e trovare risposte chiare alle domande più importanti.

Atomo. Gli atomi sono i componenti di base della materia organica e inorganica. Sono composti da un nucleo molto piccolo (che ha carica elettrica positiva) e da una nuvola di elettroni (che hanno carica elettrica negativa).

Nucleo. Il nucleo atomico è composto da protoni e neutroni. I protoni sono particelle con carica elettrica positiva, mentre i neutroni sono neutri.

Isotopi. Atomi di un determinato elemento che hanno diverso peso atomico, ma stesse proprietà chimiche. In pratica, gli isotopi hanno lo stesso numero di protoni ed elettroni (detto "numero atomico") e un diverso numero di neutroni. Per questo gli isotopi di solito si indicano riportando il numero di massa, che corrisponde alla somma di protoni e neutroni. Due isotopi dell'uranio, per esempio, sono l'uranio-235 e l'uranio-238.

Energia nucleare. Normalmente, le fonti di energia (elettrica, chimica, fotovoltaica) che utilizziamo si basano su variazioni della struttura esterna degli atomi, dove si trovano gli elettroni. L'energia nucleare, invece, si ottiene invece dai processi molto più energetici che avvengono all'interno dei nuclei atomici. Le reazioni nucleari possono essere di fissione o di fusione.

Fissione nucleare. La fissione nucleare si ottiene quando un nucleo pesante si scinde in due nuclei più leggeri. Questo è il processo usato negli impianti attualmente in funzione e in progettazione, e anche nella produzione di armi.

Fusione nucleare (o nucleare pulito). La fusione avviene quando due elementi leggeri si uniscono per formarne uno più pesante. Queste reazioni fanno brillare il Sole e le stelle, ma sono più difficili da utilizzare per produrre energia e al momento esistono solo impianti sperimentali. 

Combustibili nucleari. Sono gli elementi che si usano per attivare le reazioni nucleari, che li trasformano in altri elementi. I combustibili più comuni per la fissione – fino alla terza generazione – sono l'uranio-235 e alcuni isotopi del plutonio, che sono piuttosto rari.

Massa critica. La massa minima necessaria ad attivare le reazioni a catena che permettono ai processi nucleari di autosostenersi, generando energia.

Elementi transuranici. Sono gli elementi più pesanti, con numero atomico maggiore di 92 (quello dell'uranio), come nettunio, plutonio, americio. Questi elementi sono anche i più pericolosi, perché possono avere tempi di decadimento molto lunghi.

12 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us