Ecologia

Il motore ad aria

Il motore ad aria (calda) è finalmente realtà? Non ancora, ma le idee non mancano e c'è ancora molto da lavorare. (Alessandro Bolla, 30 gennaio 2009)

La crisi finanziaria riduce drasticamente il vostro conto in banca e aumenta spaventosamente le bollette per corrente elettrica e riscaldamento? Rivolgetevi alle fonti energetiche alternative. E cosa potete immaginare di più alternativo e rinnovabile di un motore... ad aria? Lo ha ideato Ian Edmonds, un consulente ambientale australiano: un pallone riempito di aria calda (fornita da una serra ad energia solare) sale verso l’alto trainando un cavo, che a sua volta mette in rotazione una dinamo. Dopo 3 chilometri di salita, si apre una valvola, il pallone si sgonfia e torna a terra, per cominciare un nuovo ciclo. Si tratta in pratica di un motore a 2 tempi con un pistone lungo 3 chilometri. Secondo i calcoli di Edmonds, un pallone del diametro di 44 metri, praticamente una mongolfiera, potrebbe fornire circa 50 kilowatt di corrente, sufficienti a soddisfare le esigenze di 10 abitazioni L’idea di sfruttare il Sole per riscaldare l’aria e produrre corrente elettrica non è nuova: a Manzanares, in Spagna è stata costruita una torre alta 200 metri all’interno della quale l’aria calda dovrebbe far girare delle grosse turbine. Le dimensioni della torre si sono rivelate però insufficienti allo scopo: per ottenere una quantità di corrente significativa occorrerebbero torri di oltre 500 metri, ma il costo di costruzione le renderebbe economicamente poco convenienti.

30 gennaio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us