Ecologia

Il mondo del beauty a Cosmoprof, salone al via nel segno della sostenibilità

Nava (Cosmetica Italia): "Molte aziende sono già da tempo fortemente impegnate per minimizzare qualsiasi forma di 'footprint' negativo verso l'ambiente, l'economia e la società in generale"

Roma, 20 mar. (AdnKronos) - Prende il via nel segno di una bellezza sempre più 'green' la fiera leader del settore: Cosmoprof, piattaforma internazionale per il business della cosmetica e del benessere, che si svolge dal 20 al 23 marzo a BolognaFiere. Il convegno internazionale promosso da Cosmetica Italia, che anche quest'anno segnerà la giornata inaugurale del Salone, si intitola, infatti, 'Per la bellezza, la salute e l'ambiente - Sostenibilità in cosmetica: l'imprescindibile opportunità per le sfide future'.

"La sostenibilità non è, e non può, ridursi in una tendenza temporanea ma rappresenta un'evoluzione necessaria che a medio-lungo termine impatterà sulle nostre vite sia come consumatori sia come professionisti che lavorano e dirigono imprese e che guardano a un futuro sostenibile per esse. I business che saranno capaci di riconoscere questa verità aumenteranno le probabilità di successo e di longevità sul mercato", spiega all'Adnkronos il vicedirettore generale di Cosmetica Italia, Luca Nava.

"Oltre agli ovvi benefici per l'ambiente, la società e l'economia, la sostenibilità - sottolinea - rappresenta una grande opportunità per le imprese che saranno aiutate a ridurre i propri costi, incoraggiare l'innovazione dei prodotti, selezionare, motivare e così trattenere i migliori collaboratori, migliorare la reputazione dell'impresa nella comunità locale e le relazioni con clienti e fornitori. In una parola, la sostenibilità aiuterà a rimanere competitivi nel lungo termine".

Il vicedirettore generale dell'Associazione, che conta tra le sue fila circa 500 aziende italiane rappresentative del 95% del fatturato del settore cosmetico, sottolinea che ormai "molte aziende cosmetiche italiane ed europee sono già da tempo fortemente impegnate per migliorare in continuazione il loro impatto positivo e nel contempo minimizzare qualsiasi forma di 'footprint' negativo verso l'ambiente, l'economia e la società in generale. Altre sono appena all'inizio di questo percorso; sono poche, invece, quelle che devono ancora cominciare questo 'viaggio'".

Ma quanto vale il settore in Italia? Il valore del mercato cosmetico italiano ha superato i 9.500 milioni di euro nel 2014 con una lieve contrazione (-1,4%) generata dalla riduzione del valore medio: si acquistano più o meno le stesse quantità ma a prezzi più bassi. Cresce invece la produzione (+1%), per un valore del fatturato di 9.370 milioni di euro. Da sottolineare l'aumento delle esportazioni del 5,5% per un valore superiore ai 3.300 milioni di euro.

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us