Ecologia

Il MIT inventa il pannello solare di carta

La carta fotovoltaica alimenta gadget elettronici.

I ricercatori del MIT di Boston è da anni che lavorano sullo sviluppo di celle solari stampabili sulla carta. E forse siamo a una svolta importante come mostra il video dei “paper solar” in azione.

“La carta fotovoltaica è in grado di alimentare piccoli gadget elettronici”

Sottile, leggera e luminosa - Sembra impossibile invece i ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston testimoniano in un video i progressi raggiunti nella creazione di panelli solari estremamente sottili e super leggeri che puoi piegare in stile origami senza che perdano il loro potere fotovoltaico.

Si piega ma non si spezza - Questa speciale carta “baciata dal sole” viene realizzata, come spiegano i ricercatori in un articolo pubblicato su Advanced Material, attraverso un procedimento detto “oxidative chemical vapor deposition”, ossia impiega vapori, e non liquidi, per la stampa che avviene in una camera a vuoto a temperature inferiori ai 120 gradi Celsius. I ricercatori hanno sottoposto la carta fotovoltaica a test per verificare la tenuta delle sue proprietà dopo averla piegata e aperta 1.000 volte: non ha fatto una “piega” dal punto di vista delle prestazioni. Secondo i ricercatori, l’attuale “carta solare” offre un’efficienza di circa l’1% - un quantitativo sufficiente per dare energia a piccoli gadget - ma sono convinti di riuscire ad aumentarne il livello lavorando sui materiali. (pp)

Su Jacktech.it trovi anche...

13 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us