Ecologia

Il mistero della sostanza nera che macchia le spiagge del Maine negli Usa

In questa spiaggia del Maine (Stati Uniti), decine di bagnanti si sono ritrovati i piedi macchiati di una misteriosa sostanza nera difficilissima da rimuovere. Di che si tratta?

Il Maine è lo stato più a nordest degli Stati Uniti d'America, noto per i suoi laghi, le sue spiagge e la sua lunga tradizione di misteri: nel Maine si svolgevano le avventure di Jessica Fletcher, per esempio, e sempre qui è nato Stephen King, il re del brivido. Quello che è successo in queste settimane, a cavallo tra la primavera e l'estate del 2021, a decine di turisti che si sono fatti una passeggiata a Wells Beach è perfettamente in linea con la tradizione: i malcapitati sono tornati a casa e hanno scoperto di avere i piedi macchiati di una sostanza nera dall'origine misteriosa, nonché quasi impossibile da smacchiare. Le prime testimonianze sono arrivate nella prima settimana di giugno, e ci è voluto l'intervento di una coppia di oceanografi in pensione per identificarla: non è, come si pensava all'inizio, petrolio o qualche altra sostanza simile, ma si tratta di insetti morti.

Il povero Ed Smith. La prima segnalazione è arrivata grazie a un frequentatore abituale di Wells Beach, una delle tre spiagge nel sud dello Stato dove si è verificato il fenomeno. Ed Smith, racconta il Portland Press Herald, ha notato la sostanza nera mentre passeggiava lungo il litorale, ha scoperto che si era attaccata ai suoi piedi, annerendoli, e ha riportato immediatamente l'accaduto alle autorità locali: temeva si trattasse di una macchia di petrolio, impossibile da lavare via anche con acqua e sapone. Un'altra persona del posto ha paragonato invece l'effetto a "camminare in un campo di mirtilli" (che negli Stati Uniti sono coltivati proprio nel Maine). Con il crescere del numero di segnalazioni, Steven Dickson del Maine Geological Survey ha deciso di contattare Linda Stathoplos, oceanografa in pensione, la quale ha preso i campioni di sabbia macchiata e li ha osservati per la prima volta sotto un microscopio.

Le mosche del kelp. Quello che ha scoperto erano le minuscole carcasse di milioni di insetti, grossi come la capocchia di uno spillo, che sono stati identificati come Coelopa frigida, una mosca che si nutre di laminarie (quelle alghe che sono conosciute anche con il nome inglese kelp). Le quali sono ricche di pigmento nero, che le mosche assorbono mangiando e che si deposita quindi nei loro corpi: calpestandole, Ed Smith e i frequentatori delle spiagge del Maine si sono di fatto macchiati i piedi con i loro resti. Non è ancora chiaro il motivo di questa morìa di massa, che a quanto pare non si era mai verificata prima nel Paese, né soprattutto se gli abitanti del posto devono aspettarsi che il fenomeno si ripresenti in futuro, o se si è trattato di un evento eccezionale e unico.

18 giugno 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us