Ecologia

Il mare e la "zavorra" della globalizzazione

Nell'acqua di zavorra si nasconde di tutto...

di
Le grandi navi cargo trasportano in giro per il mondo alghe, molluschi e microrganismi che, a volte, inquinano i mari dei porti di arrivo. Il pericolo è nelle acque di zavorra.

"Le navi portano organismi esotici, il riscaldamento del mare fa il resto"

Globalizzazione marina -

danneggia la flora e la fauna originarie dei nostri mari

Il nemico viene in nave - Tutti a chiedersi, ovviamente, come sia possibile che un'alga, un mollusco, un microrganismo o persino un pesce che dovrebbe stare in Sud Africa lo si possa trovare anche a Maratea. Le risposte sono molte - e alcune sono complicate - ma ce n'è una che è fin troppo semplice per non essere presa in considerazione: i "forestieri" arrivano con le grandi navi per il trasporto delle merci, nascoste nell'acqua di zavorra. Cioè nell'acqua che le navi imbarcano in appositi scompartimenti durante la navigazione per equilibrare il proprio peso. Secondo le stime dell’Organizzazione Marittima Internazionale - agenzia dell'Onu che si occupa di sicurezza della navigazione e inquinamento marino - riportate dal settimanale online "Maree, i racconti dell'acqua", ogni anno vengono spostate da una parte all'altra del mondo fra i tre e i dieci miliardi di tonnellate di acqua di zavorra. E di loro ospiti.

All'invasore piace caldo - Ma non basta spostare una specie marina da una zona all'altra per garantire che essa sopravviva e si riproduca, inquinando la zona di arrivo. Un altro fattore importante è la temperatura, visto che si tratta molto spesso di specie tropicali che vengono portate in mari più freddi come il Mediterraneo. Il riscaldamento globale fa il resto, alzando la temperatura media annuale del Mare Nostrum e aiutando questa contaminazione involontaria. Tutto è collegato, nel mondo, e quando tocchi qualcosa... (sp)

Viaggi e avventura - Le meraviglie della Terra

21 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us