Ecologia

Il mare di Aral scomparirà in 15 anni

Nuovo stime nella lunga agonia di uno dei più grandi laghi del mondo. Ucciso dell'incompetenza.

Il mare di Aral scomparirà in 15 anni
Nuovo stime nella lunga agonia di uno dei più grandi laghi del mondo. Ucciso dell'incompetenza.

La superficie del mare d'Aral è diminuita da 66.100 a 27.000 chilometri quadrati. E il processo non è finito.© Nasa
La superficie del mare d'Aral è diminuita da 66.100 a 27.000 chilometri quadrati. E il processo non è finito.
© Nasa

È uno degli esempi più classici di distruzione ambientale “pianificata” dal vecchio regime sovietico. Il mare d'Aral, che copriva 66.100 chilometri quadrati negli anni Sessanta, si è ridotto a 27.000 chilometri quadrati a causa dell'uso dell'acqua dei fiumi immissari (come il Syr-Darja e l'Amu Darja) per irrigazione. Il risultato è un deserto di sale e sabbia, spazzato da un vento gelido e completamente improduttivo.
Alcune dighe hanno impedito che il mare d'Aral settentrionale scomparisse; a quello meridionale, che si stava svuotando, veniva assegnata una vita di circa un centinaio di anni.
Scomparsa accelerata. Una ricerca condotta da Peter Zavialov dell'istituto Shirshov di oceanologia di Mosca ha però stabilito che se le cose non cambiano, il mare d'Aral meridionale potrebbe scomparire non in 100 ma in soli 15 anni. La superficie del lago è “affondata” di 30 metri, e le acque sono 2,4 volte più salate di quelle dell'oceano. Non si capisce bene quale sia il meccanismo che ha fatto letteralmente collassare il lago, ma si pensa che sia dovuta a un'evaporazione eccessiva dello strato superficiale del lago, che diventa caldissimo d'estate.
«Non farebbe poi una gran differenza per la popolazione che vive intorno al lago, dice Peter Zavialov, tanto orami l'industria e l'economia sono completamente distrutte».

(Notizia aggiornata al 6 agosto 2003)

30 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us