Ecologia

Il mare ci sommergerà: lo studio sul clima che spaventa il mondo

Roma, 11 nov. (AdnKronos) - "Il mare non è mai stato amico dell'uomo", scriveva Joseph Conrad. E non aveva tutti i torti, stando allo studio choc pubblicato dal gruppo americano Climate Control, secondo cui presto il mare sommergerà gran parte delle città di tutto il mondo.

La tesi è corredata da una serie dettagliata di motivazioni e dati che spiegano come il riscaldamento terrestre, dovuto alle eccessive emissioni globali di gas serra, porterà allo scioglimento dei ghiacciai e al conseguente aumento del livello del mare. New York? Londra? Amsterdam? Shangai? Dimenticatele, saranno solo un'agghiacciante distesa d'acqua.

Secondo lo studio, entro la fine del secolo la temperatura globale potrebbe aumentare di 4°C, portando a disastri meteo di portata mondiale ed esponendo a rischi irreversibili dai 470 ai 760 milioni di persone. Tra le zone più colpite, fortunatamente, non risulta l'Italia. Secondo lo studio, del nostro Paese saranno spazzate via "solo" Venezia, Napoli e Pisa, mentre da Fiumicino l'acqua si avvicinerà a Roma e all'entroterra.

La colpa? Dell'uomo e dell'eccessiva emissione di CO2. L'ecosistema risente pesantemente dell'attività umana e non reggerà ancora a lungo. Anzi, Climate Control tira una linea fin troppo precisa: dai 100 ai 200 anni. A meno che non si comincino ad attuare aggressive politiche di mitigazione: secondo gli esperti, infatti, interrompendo l'aumento di temperatura a 2°C invece che 4°, i danni sarebbero di minore entità e ci sarebbero meno persone da evacuare (circa 130 milioni). Ma si tratta di ipotesi ormai remote, o quanto meno di difficile attuazione.

Lo studio assume ancor più rilevanza perché emerso a poche settimane dalla Conferenza sul Clima di Parigi (30 novembre-11 dicembre) e qualche giorno dopo il primo post del presidente USA Barack Obama, incentrato proprio sui cambiamenti climatici.

11 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us