Ecologia

Il livello del mare sale. E sempre più velocemente

Negli Stati Uniti, il livello del mare sale a un ritmo sempre più rapido anno dopo anno, e potrebbe crescere fino a 2,5 metri entro il 2100

Il livello dei mari in tutto il Pianeta è in aumento: è un fatto ormai consolidato la cui evoluzione seguiamo sempre con grande apprensione, perché avrà effetti devastanti per la vita di milioni di persone che vivono in zone costiere. Un rapporto del Virginia Institute of Marine Science, però, rivela un dato ancora più inquietante: non solo il livello del mare sulle coste degli Stati Uniti continua a salire, ma accelera anno dopo anno, con un ritmo tale che porterà le acque costiere americane fino a 80 centimetri più in alto di quanto siano oggi entro il 2050, e fino a 2,5 metri in più nel 2100.

i numeri della crescita. Il rapporto del VIMS si basa sui dati raccolti da 32 stazioni climatiche distribuite lungo le due coste degli Stati Uniti, dal Maine alla Louisiana e dalla California all'Alaska. I risultati sono sconfortanti: 27 di queste stazioni hanno registrato un aumento nel livello del mare, e per 25 di queste 27 la crescita nel 2019 è stata più rapida che negli anni precedenti. La peggiore in questo senso è risultata essere Rockport: al ritmo di crescita attuale, le acque della città portuale del Texas saranno, nel 2050, 82 cm più alte di quanto lo fossero nel 1992, e la cifra potrebbe aumentare se l'accelerazione continuasse.

Gli autori dello studio fanno anche riferimento a un rapporto del NOAA del 2017 nel quale si legge che, in caso di ulteriore aumento delle emissioni, il livello del mare sarebbe potuto salire anche di 2,5 metri nel giro di un secolo. «L'accelerazione che abbiamo visto in così tante stazioni» è la considerazione di Molly Mitchell, una delle autrici dello studio, «suggerisce che si realizzeranno le previsioni più pessimistiche di quel rapporto».

C'è speranza in quelle cinque stazioni? 27 stazioni su 32 hanno registrato un deciso aumento del livello del mare. E le altre cinque? Possibile che ci possano regalare un po' di ottimismo? Ovviamente no: si trovano tutte sulla West Coast, e quattro di queste sono in Alaska, in zone dove, spiegano gli autori dello studio, è in corso un processo di formazione di montagne costiere che tiene basso il livello del mare. Inoltre, il ritmo di decrescita del livello del mare in queste stazioni si attesta intorno agli 0,02 mm all'anno, mentre la crescita delle altre 27 stazioni arriva a superare gli 0,2 mm all'anno.

2 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us