Ecologia

Il 'lato oscuro della conservazione' secondo Survival International

L'associazione torna all'attacco, 'da Wwf a Nature Conservancy di fatto portano allo sfratto di milioni di indigeni'

Roma, 13 nov. - (AdnKronos) - Popoli indigeni sfrattati illegalmente dalle loro terre, accusati di bracconaggio semplicemente perché cacciano per procurarsi il cibo, rischiano di essere arrestati, pestati, torturati e uccisi dalle squadre anti-bracconaggio, mentre sono benvenuti i turisti e, in alcuni casi, persino i cacciatori di trofei paganti. E' una dura accusa quella che Survival International lancia nei confronti delle associazioni preposte alla conservazione, tornando ad attaccare il Wwf, ma non solo.

Accuse contenute nel rapporto "Parks Need Peoples" (I parchi hanno bisogno dei popoli) lanciato in occasione del Congresso Mondiale sui Parchi che si tiene in questi giorni a Sydney (conferenza internazionale sulla conservazione delle aree protette che si svolge ogni dieci anni). In questo rapporto in cui il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni spiega come la conservazione abbia di fatto portato allo sfratto di milioni di indigeni dalle aree protette.

Survival chiama in causa molte delle principali organizzazioni per la conservazione, tra cui Wwf e The Nature Conservancy, e sottolinea che la campagna "United for Wildlife", promossa dai principi William e Harry, non ha risposto agli appelli che la sollecitavano a sostenere il diritto dei popoli indigeni a vivere nelle terre tradizionali e a cacciare per nutrirsi.

Il rapporto di Survival denuncia che quasi tutte le aree protette sono, o sono state, terre ancestrali di popoli indigeni; terre che i popoli indigeni hanno gestito, e da cui hanno dipeso, per millenni. Tuttavia, nel nome della “conservazione” i popoli indigeni vengono sfrattati illegalmente da queste terre, accusati di “bracconaggio”.

Il rapporto “Parks need peoples” indaga su alcuni recenti casi di sfratto, come quello dei Baka in Camerun, dei Boscimani in Botswana e dei popoli tribali dalle Riserve delle tigri in India. Questo modello di conservazione risale alla creazione dei parchi nazionali di Yellowstone e Yosemite avvenuta negli Stati Uniti nel XIX secolo, e a cui seguì lo sfratto violento delle tribù di Nativi Americani. Secondo l'associazione, l’attuale modello di conservazione deve cambiare in modo radicale, rispettare la legge internazionale, proteggere i diritti dei popoli indigeni sulle loro terre, chiedere loro qual è il tipo di aiuto di cui hanno bisogno per proteggere le terre, ascoltarli e sostenerli.

“Ogni giorno i conservazionisti spendono milioni di euro, ma l’ambiente è in crisi crescente. È arrivato il momento di aprire gli occhi e capire che c’è un’altra via, decisamente migliore - dichiara il direttore generale di Survival International, Stephen Corry - Innanzitutto, i diritti dei popoli indigeni devono essere riconosciuti e rispettati.

In secondo luogo, questi popoli devono essere trattati come i migliori esperti nella difesa delle loro terre. I conservazionisti devono capire che i partner junior devono essere loro stessi, e non i popoli indigeni".

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us