Ecologia

Il lato oscuro degli antibiotici

Gli antibiotici sono una delle scoperte più importanti nella storia dell'umanità. Ma un uso eccessivo in agricoltura, potrebbe creare nell'ambiente delle isole di resistenza.

Il lato oscuro degli antibiotici
Gli antibiotici sono una delle scoperte più importanti nella storia dell'umanità. Ma un uso eccessivo in agricoltura, potrebbe creare nell'ambiente delle isole di resistenza.

Un allevamento di polli. Gli antibiotici vengono impiegati per prevenire epidemie.
Un allevamento di polli. Gli antibiotici vengono impiegati per prevenire epidemie.

In un sondaggio sulle invenzioni più utili e interessanti, effettuato in occasione del Premio Focus, gli intervistati hanno risposto a grande maggioranza: a cambiare la qualità della vita dell'uomo hanno contribuito più di tutto gli antibiotici. L'uso di questi principi attivi infatti, ha consentito di sconfiggere malattie mortali, incrementando le probabilità di sopravvivenza sia nell'uomo che negli animali. Gli scienziati però, hanno iniziano a metterne in luce anche gli effetti secondari. Si è scoperto infatti che un uso indiscriminato e a dosi troppo elevate porta alla creazione di microganismi resistenti, una buona parte dei quali è indifferente alla maggior parte degli antibiotici in commercio.
Riserva pericolosa. Risultato: a poco più di 60 anni dal loro inserimento tra le terapie (la penicillina è stata provata per la prima volta nel 1941) potremmo trovarci in una situazione simile al periodo precedente la scoperta.
È quanto conferma anche il rapporto della American Academy of Microbiology sull'impiego degli antibiotici in agricoltura. Le ricerche infatti hanno dimostrato che i geni che corrispondono al carattere di resistenza possono essere trasmessi dagli animali all'uomo attraverso cibo, acqua o per contatto diretto. Secondo i 32 scienziati che hanno stilato il rapporto, l'uso intenso di antibiotici porta a stabilire una riserva di geni antibiotico-resistenti nell'ambiente. E anche se i microrganismi ai quali appartengono non provocano malattie umane, formano una riserva per quel carattere che potrebbe poi creare seri problemi per la salute dell'uomo.

(Notizia aggiornata al 10 novembre 2002)

30 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us