Ecologia

Il grifone Acale torna un anno dopo dove fu rilasciato /Foto

Roma, 7 lug. - (AdnKronos) - Erano più di dieci mesi che i responsabili del progetto “Grifoni Osservati Speciali” cercavano notizie di Acale in giro per l’Europa, fino alla sorpresa di ieri mattina. Alle 09.50 le webcam puntate sulla colonia di grifoni che si riunisce nella riserva regionale naturale del Lago di Cornino, in Friuli Venezia Giulia, hanno ripreso proprio Acale, con il suo anello verde a numero di identificazione F63, nello stesso punto in cui fu restituito alla libertà il 4 settembre 2014, a poco più di sei mesi. (Foto)

“Qui compaiono esemplari dalla Bulgaria, dalla Serbia e persino da Israele, ma l’ultimo avvistamento di Acale risaliva 17 settembre 2014, sul litorale genovese - spiega Fulvio Genero, zoologo e responsabile scientifico del progetto di ripopolamento del grifone promosso dalla riserva friulana gestita dalla Cooperativa Pavees con il sostegno del Parco Natura Viva di Bussolengo - sarebbe stata una sconfitta e un dispiacere, considerando questa è una specie in pericolo critico di estinzione".

Non si sa dove sia stato né quale rotta abbia seguito, ma Acale aveva evidentemente ben memorizzato il luogo in cui era nato tanto da tornare. E ha deciso di ricomparire proprio quando al Parco Natura Viva e al Lago di Cornino ci si prepara per un nuovo rilascio in natura, fissato per il 1 settembre: quello di suo fratello, nato tre mesi fa dallo stesso padre Dodo. Il grifone ora ventiduenne, fu donato dal Parco Natura Viva alla riserva friulana per riprodursi e svolgere il ruolo di capostipite di una rinnovata vitalità della specie “Gyps Fulvus”, meglio conosciuta come “Grifone”.

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us