Ecologia

Il Green Drop Award tinge di verde la Mostra di Venezia

Tra i giurati Simona Izzo e Ricky Tognazzi

Roma, 15 lug. (AdnKronos) - La Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia si tinge di verde con la quinta edizione del Green Drop Award, il premio che Green Cross Italia assegna al film, tra quelli in gara nella selezione ufficiale del Festival, che meglio interpreta i valori dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli.

In particolare, ad accendere i riflettori della sostenibilità su Venezia (31 agosto - 10 settembre 2016), sarà il Green Day: la giornata del 7 settembre sarà infatti interamente dedicata ad affrontare le tematiche ambientali attraverso l’arte cinematografica con workshop, incontri e seminari cui prenderanno parte professionisti del settore, personaggi del mondo del cinema, della cultura, dell’architettura e della scienza.

"Quest’anno il Green Day di Venezia si fa ancora più ricco", afferma Marco Gisotti, direttore del premio, anticipando che tra i giurati ci saranno Ricky Tognazzi e Simona Izzo. Restano ancora da svelare i nomi degli altri membri della giuria. Mentre il trofeo 2016, la 'goccia d'acqua' soffiata dai maestri vetrai di Murano, dopo aver raccolto negli anni passati la terra del Brasile, dell’Antartide, dell’Egitto e del Senegal, avrà quest’anno una valenza legata anche all’enciclica di Papa Francesco 'Laudato si'', dedicata alla difesa del Creato.

Il Green Day sarà inoltre arricchito dal primo seminario di Cinema Verde, svolto in collaborazione con la Federazione Italiana dei Media Ambientali (Fima), sulle tecnologie e i materiali verdi per il cinema e sui temi della sostenibilità nella cinematografia italiana e straniera.

"Come tutti gli anni le nostre iniziative a Venezia - spiega Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia - sono finalizzate alla raccolta fondi per i nostri progetti di cooperazione per lo sviluppo e la difesa dell’ambiente". "L’edizione 2016 - aggiunge - in particolare, punta ad acquisire i fondi necessari per la realizzazione di tre pozzi per l’acqua potabile a Mbane in Senegal, dove da tempo noi siamo impegnati".

Il Green Drop Award, già vinto nelle edizioni passate da 'Le cinque stagioni' di Peter Brosens e Jessica Woodworth (2012), 'Ana Arabia' di Amos Gitai (2013), 'The Postman’s White Nights' di Andrei Konchalovsky (2014) e 'Behemoth' di Zhao Liang (2015), quest'anno sarà assegnato venerdì 9 settembre.

15 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us