Ecologia

Il Grab inserito dal Comune di Roma tra le opere del giubileo

Un Grande Raccordo Anulare delle Bici per Roma, la prima ciclovia da 44 km

Roma, 26 giu. - (AdnKronos) - Il sogno di un’Appia Antica pedonale si potrà finalmente realizzare con i lavori del Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, che è stato inserito dal Comune di Roma tra le opere del giubileo. L’avvio dei lavori è previsto per l’estate. Soddisfatta Legambiente per il successo del progetto di ciclovia urbana all’interno di Roma e per la concreta possibilità, dopo decenni di battaglie ambientaliste, di una linea continua libera dalle auto che va dal Colosseo all’Appia Antica.

L’idea progettuale del Grab, infatti, prevede la chiusura al traffico di attraversamento dell’Appia Antica e la trasformazione di questa arteria di 2300 anni fa in un’area a priorità ciclopedonale dove i (pochi) veicoli ammessi a circolare dovranno dare la precedenza a chi cammina e a chi pedala. L’altro grande cambiamento sollecitato dal Grab è la creazione di un’isola pedonale ai piedi del Palatino. Complessivamente, il Grab - ideato da VeloLove in collaborazione con la stessa Legambiente, il Touring Club e diverse altre realtà - è un anello di oltre 44 chilometri, si snoda principalmente lungo vie pedonali e ciclabili, parchi, aree verdi e argini fluviali (31,9 km, pari al 72,2% del tracciato).

"Il primo effetto della sua realizzazione - sottolinea Legambiente - sarà quello di far finalmente spuntare la straordinaria spina verde che già negli anni Settanta era al centro delle battaglie di Antonio Cederna, Leonardo Benevolo, Giulio Carlo Argan: la trasformazione, per dirla con le parole di Cederna, di tutta la zona monumentale che va dall’Appia Antica e, attraverso la via di S. Gregorio, Colosseo, Foro Romano e Fori Imperiali, arriva praticamente alle soglie di Piazza Venezia”.

26 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us