Ecologia

Il Grab convince Confindustria, Ancma si offre di realizzare la stima del valore economico del progetto

Dal Colosseo all'Appia Antica: com'è e come sarà Roma con il Grande Raccordo Anulare delle Bici Il progetto "Sintesi di creatività e bellezza", al Grab premio per miglior progetto di promozione ciclabilità

Roma, 16 set. - (AdnKronos) - Il progetto del Grab, il Grande Raccordo Anulare Bici per Roma, convince anche Ancma, l'Associazione nazionale ciclo motociclo accessori di Confindustria che scrive a VeloLove, che ha la paternità del progetto in collaborazione con Legambiente, Touring Club, Parco Appia Antica, per sostenerne la realizzazione.

Non solo: l'associazione si offre anche di realizzare "una proiezione e stima del valore economico, inteso come indotto cicloturistico, vendita, riparazione e noleggio di biciclette, componenti e accessori che tale opera potrebbe avere in termini di ricaduta economica sul territorio della Capitale e non solo".

Per Ancma "si ottiene una maggiore diffusione dell’uso bicicletta se esistono opportune condizioni strutturali e infrastrutturali a favore delle due ruote a pedale e il progetto Grab va indubbiamente in questa direzione".

Un progetto che, per l'associazione di Confindustria, "rappresenterebbe un modo nuovo e diverso per visitare i bellissimi e importantissimi luoghi di storia della nostra Capitale, un vero e proprio incentivo ulteriore per visitarla".

Per Alberto Fiorillo di Legambiente, coordinatore del progetto Grab, si tratta di "un prodotto del Made in Italy che, una volta realizzato, può produrre green economy e green jobs. Nello stesso tempo è un decisivo impulso allo sviluppo di una rete ciclabile e, per i cittadini, un invito concreto a sperimentare, prima magari solo per un giorno, poi via via con sempre maggiore assiduità, l’uso delle gambe e del trasporto pubblico per i propri spostamenti. Sono sicuramente questi gli elementi che hanno convinto anche Confindustria ad affiancarci e a sostenerci nella realizzazione del progetto".

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us