Ecologia

Il global warming tingerà di verde la Groenlandia

Nel 2100 l'isola per oltre tre quarti coperta dai ghiacci potrebbe ospitare grandi e lussureggianti foreste. Tutta colpa del riscaldamento globale.

Pronunciato in inglese, il nome della Groenlandia ("Greenland", "terra verde") fa quasi sorridere: di verde, in una terra per l'83% ricoperta dai ghiacci, c'è ben poco. Eppure, in futuro l'aspetto di quest'isola potrebbe avvicinarsi di più al suo significato etimologico.

In base a un modello climatico elaborato da ricercatori americani, il riscaldamento globale starebbe convertendo ampie porzioni di questo stato da suolo ghiacciato a terreno adatto a ospitare intere foreste. Entro un centinaio d'anni, la Groenlandia potrebbe non aver nulla da invidiare ai lussureggianti boschi di Canada e Alaska.

Le piscine di ghiaccio sciolto della Groenlandia (guarda)
Eccezionale canyon scoperto sotto i ghiacci della Groenlandia

Come è verde la Terra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

In alcune aree del paese, soprattutto a sud, ampie porzioni di terra sono ora libere dai ghiacci e aspettano solo di accogliere i semi di nuove piante. I ricercatori della Aarhus University (Danimarca) hanno sovrapposto a un modello di quello che sarà il clima della Groenlandia nel 2100 (secondo le previsioni dell'Intergovernmental Panel on Climate Change) i dati attuali sulla distribuzione delle piante in Nord America ed Europa settentrionale.

I risultati indicano che, se per ora sono solamente 5 le specie di alberi e cespugli che crescono spontaneamente sull'isola, allo scadere del secolo tutte le 56 piante testate potrebbero tranquillamente germogliare e crescere anche sul suolo apparentemente inospitale della Groenlandia. Per allora le zone libere dai ghiacci e adatte ad ospitare piante potrebbero occupare ben 400 mila chilometri quadrati, un'area grande come la Svezia.

Piante centenarie e sepolte dai ghiacci tornano in vita dopo quattro secoli

Sulla futura distribuzione di queste "macchie" verdi gli esperti non si sbilanciano: saranno le piante più "intraprendenti" ad avere la meglio. Senza lo zampino dell'uomo, in una terra isolata e ghiacciata, alcune piante potrebbero impiegare anche 2 mila anni per trovare la propria nicchia ecologica, ma nell'era del turismo globale i semi saranno facilmente trasportati sotto alle suole delle scarpe e riceveranno una mano anche da vento e uccelli migratori.

La Groenlandia potrebbe quindi - per un motivo tutt'altro che entusiasmante - tornare all'aspetto che doveva avere nei periodi interglaciali, quando alcune sue parti ospitavano effettivamente una flora più ricca di quella attuale. Ma gli esperti avvertono i locali: attenzione a piantare alberi in modo sconsiderato. La terra libera dai ghiacci sarà particolarmente recettiva a nuovi semi. Senza la dovuta attenzione si rischia che la natura si sviluppi, qui, in modo del tutto caotico.

Ti potrebbero interessare anche:

Come fanno alcune piante a sopravvivere al gelo?
Dal seme al fiore: il video in time-lapse
La pianta che fiorisce ogni 7 anni (e poi muore per lo stress)
10 foreste da salvare: le foto
Tutto sul riscaldamento globale

5 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us