Ecologia

Il global warming deforma i coralli

E li espone al contagio di virus simili a quelli dell'herpes. I risultati sconcertanti di due studi provano che non è solo del "bleaching", che occorre preoccuparsi.

Non c'è solo lo sbiancamento, tra gli effetti più temuti del riscaldamento globale. Se continueremo a immettere quantità industriali di anidride carbonica in atmosfera, avremo barriere coralline deformate ed esposte alle infezioni. È l'allarme lanciato da due diversi studi che analizzano più da vicino gli effetti sui reef della CO2.

Come una spugna. Il 30% dell'anidride carbonica dispersa nell'aria viene assorbita dagli oceani, dove altera il pH dell'acqua rendendola più acida. Per i coralli, costruire uno scheletro alcalino in queste condizioni è un'impresa: ricercatori dell'University of Western Australia hanno ricreato in diverse vasche d'acqua varie situazioni di acidità e temperatura, simulando le condizioni dei mari da qui al 2100.

Cresciuti male. Nelle vasche corrispondenti a quei livelli di CO2, i coralli sono cresciuti con scheletri deformi, asimmetrici, porosi e spesso fratturati: la prova che i polipi più giovani, che dovrebbero costituire una base solida per il futuro, si stanno sviluppando in condizioni preoccupanti e svantaggiose.

Deformi e malati. Un secondo studio dell'Università di Townsville, sempre in Australia, ha sottolineato invece l'effetto del calore. I coralli sbiancati da acque sempre più calde sarebbero quattro volte più esposti a microbi e virus (come quelli dell'herpes nell'uomo) rispetto a quanto osservato finora.

25 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us